• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Quale futuro per l’agricoltura? Se ne parla a Capodimonte

Quale futuro per l’agricoltura? Se ne parla a Capodimonte

6 Settembre 2019

Anche Capodimonte dice basta all’uso indiscriminato dei fitofarmaci e alle monoculture in agricoltura. L’obiettivo è di tutelare il fragile ecosistema del lago di Bolsena. E per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’agricoltura eco-sostenibile è stato ha organizzato un incontro – dal titolo Il futuro del lago di Bolsena e del suo territorio – che si svolgerà sabato 14 settembre alle 17 presso la Cascina.

“Vogliamo aprire un dibattito – dice il sindaco – sul futuro dell’agricoltura nel nostro territorio, per diffondere le buone pratiche rurali, per contrastare il preoccupante aumento di coltivazioni intensive tendenti alla monocoltura in un bacino che presenta già criticità idriche quantitative e qualitative, per scoraggiare l’uso di prodotti fitosanitari in tutte le colture, sostituendoli con metodi sostenibili per proteggere il grande patrimonio della biodiversità.

“Gli studiosi invitati ad intervenire nella prima parte dell’audizione – si spiega in una nota del Comune – stimoleranno una riflessione sul nostro dovere di garantire un futuro vivibile alle nuove generazioni, preservando l’ambiente nel quale viviamo e tutelando il prezioso ed unico patrimonio storico-archeologico di cui disponiamo. I territori del lago di Bolsena, infatti, custodiscono inestimabili testimonianze della vita e della cultura dei suoi antichi abitanti etruschi, che scelsero questi luoghi proprio per la fertilità dei terreni e le pregevoli risorse idriche. Invitati a partecipare i sindaci del comprensorio lacustre, in particolare coloro che coraggiosamente hanno emesso ordinanze per difendere il territorio del bacino idrogeologico da danni ambientali, ma anche tutti i cittadini, specialmente i coltivatori affinché possano esprimere democraticamente la loro opinione”.

“Gli agricoltori – conclude la nota – sono i custodi della terra: nelle loro mani c’è il nostro futuro su questo pianeta; in quanto produttori di cibo, essi debbono prendersi cura delle risorse naturali e della salute umana. L’obiettivo primario dell’audizione è quindi di informare per poter, poi, tutti insieme, prendere le giuste decisioni per combattere la speculazione ad opera di multinazionali della chimica che mirano ad instaurare, anche nel nostro territorio, un sistema produttivo e commerciale orientato al massimo profitto. Si deve promuovere e supportare una ‘nuova agricoltura’ in grado di preservare la qualità dei suoli e la salubrità del cibo. La salute pubblica è un dovere dal quale non ci si può esimere. L’incontro sarà anche l’occasione per un aggiornamento sull’emergenza geotermia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.