• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sicurezza sul lavoro: nella Tuscia il 98% delle ditte edili non è a norma

Sicurezza sul lavoro: nella Tuscia il 98% delle ditte edili non è a norma

28 Agosto 2019

Dati allarmanti quelli riguardanti la sicurezza nei posti di lavoro. Nella Tuscia solo una ditta su 54 è in regola rispetto alle normative vigente. Una dato agghiacciante che segna un 98% di fuori legge, come emerge dal tavolo coordinato tra il sidacato Usb, l’Ispettorato del lavoro e il servizio ispettivo Asl. Una rischio sottovalutato, nonostante le tanti morti bianche.

Il settore preso in considerazione è quello edile. I maggiori abusi riguardano l’assemblaggio dei ponteggi e la dotazione dei dispositivi di protezione (dpi), che o non vengono proprio forniti ai lavoratori o non sono idonei a fronteggiare i rischi. Quercia, responsabile del servizio ispettivo Asl, ha confermato i dati in ambito agricolo (il 50% delle aziende non è in regola) ammettendo però la scarsità dei controlli a causa delle caratteristiche proprie del settore. L’edilizia permette di individuare facilmente i cantieri, l’agricoltura al contrario porta ad una grande dispersione di lavoratori sul territorio, difficili da monitorare con i pochi ispettori a disposizione. A tal punto che la Asl dà priorità alle campagne di prevenzione e sensibilizzazione. Se è vero che sono fondamentali tutti gli incontri che formino lavoratori e aziende sulla sicurezza, non si può mai prescindere dai controlli direttamente sul luogo di lavoro. Molte volte, infatti, i lavoratori pensano di non poter denunciare eventuali abusi perché minacciati di licenziamento oppure non hanno proprio consapevolezza in materia, sopratutto se stranieri.

“I controlli fanno emergere tutte le violazioni presenti in azienda -sottolinea Luca Paolocci dell’Usb Viterbo -. Se poi sono svolti in modo congiunto fra Asl e Ispettorato, gli ispettori rilevano sia le mancanze in fatto di sicurezza sia quelle contrattuali, obbligando i datori a sanarle senza alcuna ricaduta per i lavoratori. E’ fondamentale coordinarsi e agire a livello locale, le istituzioni politiche centrali infatti si muovono in senso opposto alla sicurezza e in generale ai diritti dei lavoratori. A riprova di questo la Regione ha stabilito una media dei controlli nelle aziende che gli organi di vigilanza devono raggiungere. Una media pari, nel Lazio, ad un misero 5%. Apprezziamo come la Asl di Viterbo riesca a superare questo dato, controllando ogni anno l’8% delle aziende. Il 5% mostra chiaramente quale dispiego di forze e risorse vengano oggi investite per scoprire la varie forme di sfruttamento messe in campo dai datori e le conseguenti tutele verso i lavoratori”.

“Esortiamo i Comuni a controlli stringenti sulle ditte prima di affidare appalti pubblici – ha concluso Paolocci – e ad inserire nei bandi pesanti sanzioni per quelle aziende che, in corso d’opera, vengono meno agli obblighi di legge. Il personale comunale potrebbe effettuare i controlli preliminari a vista per poi avvertire Ispettorato e Asl in caso di necessità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.