• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Visitiamo Viterbo Gustandolo”. Accordo per la promozione dei prodotti agroalimentari

“Visitiamo Viterbo Gustandolo”. Accordo per la promozione dei prodotti agroalimentari

24 Agosto 2019

Approvato e finanziato dall’Arsial con 4.200,00 euro il progetto di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici, tradizionali e biologici, Visitiamo Viterbo gustandola. Ad annunciarlo, a pochi giorni dall’avvenuta comunicazione ufficiale da parte dell’Arsial, è l’assessore all’agricoltura Ludovica Salcini, che entra nel dettaglio e spiega: “Il Comune di Viterbo ha partecipato all’avviso pubblico per la concessione di sovvenzioni e contributi per progetti finalizzati alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari dei territori del Lazio. Il nostro progetto è stato approvato. Ora stiamo lavorando all’organizzazione della due giorni in piazza dei Caduti, Visitiamo Viterbo gustandola, il 12 e il 13 ottobre, all’interno della sala Almadiani. Il nostro intento – spiega ancora l’assessore Salcini – è quello di promuovere i nostri prodotti agricoli, attraverso una degustazione delle eccellenze, tradizionali e biologiche di Viterbo all’interno di un luogo molto centrale come la sala Almadiani. Il nostro evento dovrà essere un punto di riferimento per tutti i prodotti tipici viterbesi, parte integrante di un sistema che punta a promuovere il turismo, la ristorazione, l’agricoltura e la valorizzazione del territorio. Ci sarà spazio per incontri organizzati con gli esperti di settore, con la stampa specializzata, visite guidate alle aziende, convegni e degustazioni. Molto preziosa in questo contesto la collaborazione della Camera di Commercio, della Pro Loco Viterbo, delle reti di impresa “Enjoy Viterbo” e Viterbo Capitale Medievale, della condotta Slow Food Viterbo e delle principali associazioni di settore. Di grande centralità la loro collaborazione, che consentirà l’organizzazione di incontri a tema sull’economia circolare, sulle buone pratiche agricole, lotta allo spreco alimentare. Il tutto coinvolgendo anche le scuole nella mattinata del 12 ottobre. Tutto quanto nell’ottica della sostenibilità ambientale nel rispetto del modello plastic free. Sono assessore all’agricoltura da due mesi – aggiunge Ludovica Salcini -: l’ottenimento del finanziamento Arsial per questo progetto è un bel punto di partenza. Il mio impegno proseguirà su questa linea, ovvero quella della valorizzazione e della promozione delle nostre eccellenze  e delle nostre tipicità locali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.