• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Sversamenti di liquami nel lago di Bolsena. Già rotti i nuovi impianti

Sversamenti di liquami nel lago di Bolsena. Già rotti i nuovi impianti

20 Agosto 2019

“Non sono ancora terminati i lavori di ripristino dell’anello fognario e già si vedono preoccupanti segnali di degrado”. E’ la denuncia mossa dall’associazione ambientalista Bolsena lago d’Europa. Una situazione critica che coinvolge buona parte della rete fognaria del lago vulcanico. I lavori avviati e non ancora terminati presentano problemi sistemici importanti, mancanza di attrezzature (quelle che ci sono non sono adatte) e personale Cobalb ridotto a fare i miracoli per far fronte alle emergenze senza la certezza dello stipendio.

“Le nuove pompe installate – dice l’associazione – si dimostrano di qualità  scadente e si guastano nelle stazioni più critiche, come la SS9 (in località Grancaro, al confine tra i comuni di Bolsena e Montefiascone), che con le sue quattro pompe potenti ha il compito di convogliare le acque reflue della parte nord dell’anello verso il depuratore. Circa un mese fa ha smesso di funzionare una delle sue pompe, il che causa sversamenti quasi continui di reflui nel lago”.

Ma non è tutto, secondo gli ambientalisti in altre parti del lago la situazione è ancora peggio. “Sul lungolago di Montefiascone – continua l’associazione – la situazione è critica: se funzionasse regolarmente la SS9, le stazioni non riuscirebbero a smaltire le acque nere in arrivo”. Una situazione di criticità che non risparmia nessun paese che si affaccia sul lago. “Anche tutta la spiaggia di Capodimonte è a rischio -spiegano-. Nella mattinata del 14 agosto si è bloccata una delle stazioni, vicino al bar Bora Bora. Invece di fare il bagno, i turisti hanno potuto ammirare lo spettacolo degli operai comunali che, avvolti nei malodori, tentavano freneticamente (alla fine riuscendo) di riparare l’unica pompa, non essendo prevista, appunto, una pompa di ricambio. I nuovi quadri elettrici si dimostrano poco affidabili, non ci sono scorte di pompe e di materiale, la squadra infaticabile del Cobalb è rimasta con una macchina funzionante per spostarsi, non ci sono soldi per la benzina, gli operai non saranno pagati nel mese di agosto, il direttore è in pensione… Vuote e false, le dichiarazioni con le quali i responsabili regionali hanno voluto rassicurare sindaci e cittadini nell’audizione davanti all’VIII commissione, poco più di un mese fa”. “Non ci consola il fatto – concludono – che la situazione sulle spiagge di Tarquinia sia ancora peggiore: lì si disperdono tutte le acque reflue del bacino del lago, essendo completamente fuori servizio il depuratore, da ormai tre anni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.