• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Accordo con le Marche per trattare 5 mila tonnellate di rifiuti

Accordo con le Marche per trattare 5 mila tonnellate di rifiuti

20 Agosto 2019

Le Marche entrano in azione per salvare il Lazio dal caos rifiuti di Roma. Da Ancona arriva l’ok per trattare cinquemila tonnellate di immondizie capitoline. Ma c’è un ma di mezzo, infatti, gli scarti di lavorazione della nettezza dovranno essere interrati altrove.

La buona notizia, almeno per la provincia di Viterbo e per le altre province laziali che in questi mesi hanno dovuto far i conti con l’emergenza dei rifiuti che arrivavano dalla capitale, è arrivata lunedì mattina e a darne l’annuncio è stato l’assessore all’Ambiente della Regione Marche Angelo Sciapichetti, dopo aver parlato con il suo omologo l’assessore laziale Massimo Valeriani.

«Abbiamo trovato una soluzione – ha dichiarato Angelo Sciapichetti – La Regione Marche non può permettere la saturazione delle proprie discariche ma non ha problemi relativi al trattamento. Per questo motivo siamo disponibili al trattamento che potrà essere effettuato da Piceno Ambiente. Ma con l’impegno, da parte della Regione Lazio, che i rifiuti trattati nell’impianto vengano poi immediatamente riportati fuori dalle Marche per l’interramento».

L’amministrazione di Nicola Zingaretti cercando un’ ulteriore valvola di sfogo per il trattamento dei rifiuti di Roma, aveva avviato il dialogo con il presidente della regione Marche, Luca Ceriscioli. L’accordo è stato raggiunto e nei prossimi giorni verrà portata alla Piasana la delibera per formalizzare l’intesa per lo smaltimento dei rifiuti. Passeranno, dunque, dai centri di trattamento della regione Marche ben 5mila tonnellate di rifiuti, ma l’accordo prevede la sola lavorazione, infatti, una volta trattati gli scarti dovranno essere smaltiti altrove e non nel territorio marchigiano. Ad esprimere la sua soddisfazione l’assessore Massimiliano Valeriani che ha sottolineato: «Ancora una volta l’Amministrazione Zingaretti ha garantito una corretta e concreta collaborazione istituzionale per supportare il Campidoglio nella gestione del ciclo dei rifiuti urbani, soprattutto in questa fase di criticità». Ma la nota critica nei confronti della gestione dei rifiuti da parte di Roma Capitale non cessa. E dalla Pisana sottolineano alla Raggi: «Dovranno compiere rapidamente quelle scelte necessarie sugli impianti di servizio per assicurare un corretto funzionamento del sistema dei rifiuti». Perché scaricare i rifiuti altrove è insostenibile. Dacché « non è più accettabile la mobilita’ dei rifiuti, che ha pesanti costi economici e ambientali. Non si può continuare a confidare nell’aiuto delle altre regioni senza fare il proprio dovere per risolvere in modo duraturo il problema dei rifiuti». 

Una boccata d’ossigeno per i centri di trattamenti rifiuti siti nel territorio della Tuscia, come Casale Bussi, messo sotto stress nei mesi scorsi dalla nettezza romana. Un soluzione che altri non è che un palliativo, visto che la situazione è ancora lontana dall’essere risolta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.