• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A Corchiano esposti i risultati dei campi di ricerca archeologica

A Corchiano esposti i risultati dei campi di ricerca archeologica

12 Agosto 2019

Si è conclusa a Corchiano, con una interessantissima conferenza di presentazione dei risultati degli scavi presso la Sala Pinacoteca di Palazzo San Valentino, la 27^ Campagna di Ricerca Archeologica, curata dal Gruppo Archeologico Romano (G.A.R.) in collaborazione con il Comune di Corchiano e sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

Per il quarto anno consecutivo la ricerca si è concentrata sul sito di San Giovenale, dove tantissimi volontari provenienti dalle diverse regioni italiane e soprattutto dall’estero, con passione, impegno e rigore scientifico, stanno riportando alla luce un insediamento rupestre di epoca falisca di piccole dimensioni, ma estremamente importante sia dal punto di vista scientifico che in ottica di futura valorizzazione del territorio.

Si tratta al momento della più importante testimonianza attribuibile con certezza all’epoca falisca (IV-metà III secolo a.C.) e per questo unico cantiere di ricerca archeologica attivo oggi in Italia sulla civiltà Falisca.

Questo sito archeologico ha per Corchiano una straordinaria valenza storica, in quanto testimonia con certezza l’evoluzione del modo di vivere in epoca falisca, in uno spazio ristretto e ben definito, di un piccolo sito rupestre satellite, ma completamente autonomo rispetto ai grandi centri di Corchiano e di Faleri.

Ne sono testimonianza le diverse tipologie di costruzione dell’insediamento, le modalità di raccolta delle acque, la tessitura delle stoffe con telai in legno e i tanti pesi ritrovati, la realizzazione del vasellame in terracotta, l’allevamento del bestiame e soprattutto la coltivazione agricola delle terre, anche attraverso straordinarie opere idrauliche di sollevamento delle acque, come quelle del più conosciuto Ponte del Ponte, che davano vita ai cosiddetti “prata”, aree agricole particolarmente fertili.

Questo lavoro di studio e ricerca è parte integrante e sostanziale di un progetto più ampio e ambizioso, quello del MUSEO DIFFUSO DI CORCHIANO, un unicum che lega insieme i due Monumenti Naturali di Corchiano, il Parco delle Forre e Pian Sant’Angelo-Oasi del WWF, uniti insieme dell’antico tracciato della Via Amerina a nord e dall’antica Via Cava della Madonna delle Grazie, che chiude il percorso ai piedi del Borgo di Corchiano sospeso sull’antica rupe tufacea.

Un circuito di straordinaria bellezza, dove in pochi chilometri quadrati è racchiuso un patrimonio naturalistico, ambientale, storico, archeologico e artistico di inestimabile valore e dove è possibile ammirare l’evoluzione della storia dell’uomo, dai suoi primi insediamenti in grotte paleolitiche fino ai giorni nostri.

Un ringraziamento sentito al G.A.R. ed in particolare a Riccardo La Farina e Federico Gentile per il coordinamento e ai tantissimi volontari, ragazze e ragazzi fantastici, che con il loro lavoro e la loro passione ogni anno rendono possibile tutto questo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.