• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Geotermia, si profila all’orizzonte una vera guerra legale

Geotermia, si profila all’orizzonte una vera guerra legale

6 Agosto 2019

A Castel Giorgio, alla trattoria “La Baracca”, si è svolto l’incontro pubblico organizzato dal manager della Itw&Lkw, Diego Righini, per illustrare i benefici che, a suo dire, porterebbe l’impianto geotermico alla comunità locale. Il pubblico ha vivacemente contestato tutti i tentativi di dimostrare la sicurezza dell’impianto rispetto al rischio sismico e al rischio inquinamento. Qualcuno ha persino riletto ad alta voce alcuni passaggi delle relazioni scientifiche, redatte da eminenti geologi (Vignaroli, Mancini, Pagano), che evidenziano tali rischi.

Non sono mancate neanche polemiche per i “colpi bassi” di cui è stato accusato lo stesso Righini, laddove ha definito “cretini” coloro che hanno parlato di tali rischi. Di fronte agli sparuti e ammutoliti abitanti di Castel Giorgio (5 o 6) apparentemente favorevoli all’impianto, molti giovani hanno rivendicato con forza la vocazione agricola del territorio, che sarebbe irrimediabilmente compromessa dalla costruzione della centrale. Significativo il momento in cui uno dei geologi consulenti di Righini, Francesconi, è stato incalzato dal pubblico con la domanda: “Se la sente di escludere i rischi di terremoti e di contaminazione delle falde che altri studiosi hanno messo in luce?”. La risposta non c’è stata.

“Righini – commenta Piero Bruni dell’Associazione lago di Bolsena – mente quando afferma che i sindaci non sono contrari al progetto. A quali sindaci si riferisce? Di quale pianeta? Tutti si accorgeranno, Righini incluso, che è vero il contrario. Infatti, l’autorizzazione, attualmente concessa dal Consiglio dei ministri, sarà tra breve massicciamente e collettivamente ostacolata con ricorsi al Tar da parte di numerosi Comuni e associazioni dell’Umbria e del Lazio. Ricorsi e controricorsi continueranno fino a quando il Consiglio di Stato metterà la parola fine a questa incresciosa minaccia ambientale. A tutela del lago potrebbe intervenire anche la Commissione europea”.

Insomma, si profila all’orizzonte una vera e propria guerra legale, dato che, dice sempre Bruni, “tecnicamente la Direzione ambiente della Regione Lazio ha già autorevolmente confermato lo stesso parere dei geologi citati, e cioè che non si può escludere l’inquinamento dell’acquifero di Bolsena da parte dell’impianto in oggetto. Politicamente la popolazione di Castel Giorgio ha già espresso il proprio parere quando ha eletto l’attuale sindaco, fortemente contrario alla geotermia, mettendo da parte il predecessore, sostenitore e promotore dell’iniziativa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.