• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Nella Tuscia aumentano le imprese. Traina il settore agricolo

Nella Tuscia aumentano le imprese. Traina il settore agricolo

31 Luglio 2019

Nel primo semestre 2019 in crescita il numero di imprese nella Tuscia che fanno registrare un aumento del +0,35% arrivando a sfiorare le 38 mila unità. È quanto emerge dall’analisi dei dati ufficiali sulla natalità e mortalità elaborati da Unioncamere – InfoCamere, secondo cui nel Lazio si registra +0,71% e in Italia +0,12%.

Nello specifico nella provincia di Viterbo ci sono state 1.361 iscrizioni e 1.230 cancellazioni, con un saldo attivo di 131 unità. Pertanto il totale delle imprese presenti nei registri della Camera di commercio Viterbo alla fine di giugno 2019 sono 37.951 unità, di cui 7.249 imprese artigiane che presentano anch’esse, nel primo semestre 2019, un timido saldo positivo di 14 unità. L’analisi settoriale evidenzia il trend positivo del settore primario e terziario, mentre sembra non arrestarsi la fase negativa del settore secondario, delle costruzioni e soprattutto del commercio.

Vediamo nel dettaglio i dati suddivisi per comparto partendo dal settore agricolo, che rappresenta il 31,5% del totale, ed è cresciuto dello 0,33%. Le attività manifatturiere, che comunque esprimono il 5,4% sul totale, subiscono un calo pari al -1,15%, così come le costruzioni -1,12%, settore che rappresenta il 12,8% del totale. In discesa del -2,09% anche il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, che rispetto alla totalità costituisce il 21% delle imprese, e il settore dei trasporti con -1,65%.

In aumento  le attività finanziarie e assicurative +1,5%, le attività immobiliari +3%, i servizi di informazioni e comunicazione +1,75% e il noleggio e agenzie di viaggio +1,35%. Continua l’incremento anche delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione con +1,2% circa, raggiungendo il 6,3% del totale delle imprese presenti sul territorio, delleattività artistiche e di intrattenimento (+1,54%) e delle attività professionali e scientifiche (+2,16%) anche se il peso economico di questi comparti è molto marginale nel contesto economico provinciale.

Per quanto riguarda la forma giuridica in termini percentuali, si registra la lieve diminuzione delle ditte individuali che passano dal 62,4% del 2018 al 61,9% nel primo semestre 2019, e l’aumento delle società di capitali che dal 18,8% crescono al 19,3%. Invariate, in termini percentuali, le società di persone e le altre forme.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset