• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Cooperazione tra Unitus ed Enea per l’efficienza energetica e la sostenibilità

Cooperazione tra Unitus ed Enea per l’efficienza energetica e la sostenibilità

28 Luglio 2019

Instaurata una cooperazione tra economisti del DEIM ed ENEA sui temi della sostenibilità, dell’innovazione, della competitività e delle reti d’impresa

Economisti del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia, coordinati dai professori Garofalo e Guarini, hanno attivato una collaborazione con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) sul tema dei contratti di rete finalizzati al tema dell’efficienza energetica. Tali reti sono un fenomeno in forte crescita sia come numero che come dimensione. Radicati nel territorio, hanno però una struttura flessibile che permette collaborazioni interregionali. Il lavoro di ricerca si è concentrato sulle reti impegnate specificamente nella sostenibilità ambientale, e ha individuato alcuni importanti punti di forza: le reti “green” sono mediamente più redditizie e più produttive; i loro sforzi economici, tecnologici e organizzativi per migliorare le loro performance ambientali sono stati anche un volano per profitti e produttività. Infine, tali reti hanno un importante impatto a livello regionale sia di risparmio energetico, sia occupazionale e risultano di stimolo alle attività di Ricerca&Sviluppo. 

“Il progetto-dice l’Unitus- è uno dei cardini di una proficua collaborazione tra il DEIM e l’ENEA per studiare dal punto di vista teorico ed empirico i fattori macro e micro di uno sviluppo economico che sia innovativo, sostenibile e inclusivo. Su tali linee di ricerca sono impegnati dottorandi, giovani ricercatori e professori del Dipartimento. Grazie alla cooperazione scientifica, gli studenti più meritevoli possono effettuare dei tirocini presso la sede ENEA della Casaccia ad Anguillara, durante il loro percorso di studi . Anche il Dottorato di ricerca di Economia, management e metodi quantitativi si avvantaggia di questa cooperazione: al momento due dottorandi hanno la borsa di studio cofinanziata da ENEA impegnati ad approfondire temi legati all’efficienza energetica e alla povertà energetica, anche attraverso periodi di studio all’estero presso università europee prestigiose, come quella del  Sussex in Inghilterra”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.