• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Vitorchiano: il 79% di differenziata nei primi mesi del 2019

Vitorchiano: il 79% di differenziata nei primi mesi del 2019

23 Luglio 2019

Nei primi sei mesi del 2019, la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta nel Comune di Vitorchiano si è attestata a un valore medio del 79%. Un dato significativo, in base al quale ogni cittadino produce circa 1,2 kg a settimana di rifiuto secco e indifferenziato, in proiezione inferiore ai 65 kg annui pro-capite da portare in discarica. Rispetto al 2018, chiuso con un dato medio leggermente superiore al 60%, l’incremento è notevole. Un dato mensile sempre in crescita considerando l’impatto positivo che deriva anche dal recupero dei numerosi rifiuti speciali e ingombranti conferiti all’isola ecologica, così come nei contenitori dedicati posizionati nel territorio comunale (olio vegetale usato, pile esaurite, farmaci scaduti, abiti usati). Rifiuti, questi ultimi, che hanno un preciso percorso di smaltimento e che non vanno assolutamente conferiti nell’indifferenziato ma soltanto negli appositi contenitori.

“Si può sempre fare meglio – commenta l’assessore all’ambiente Federico Cruciani – ma questi dati confermano l’attenzione della nostra amministrazione verso le tematiche ambientali. Grazie quindi a tutti i cittadini di Vitorchiano per i buoni risultati ottenuti in questi primi sei mesi dall’avvio delle novità introdotte a gennaio nel sistema di raccolta porta a porta”.

“Produrre meno rifiuto secco e indifferenziato – prosegue – si è rivelata una sfida che tutti i cittadini hanno accettato e vinto. I primi buoni risultati dimostrano che le novità introdotte ad inizio 2019 hanno rappresentato una rivoluzione positiva, condivisa con i cittadini. Un disegno organico volto a migliorare il sistema nel suo complesso a tutto vantaggio dei vitorchianesi. Permangono purtroppo alcune utenze, domestiche e commerciali, che producono ancora quantità di secco superiori alla media comunale: a queste utenze verranno inviate puntuali comunicazioni per invitare ciascuno a migliorare le buone pratiche. Prima dell’autunno partirà anche una nuova campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti, con giornate di raccolta civica per le strade comunali”.

A supporto dei cittadini e delle attività quotidiane è arrivata anche Junker, un’applicazione per smartphone, il cui download è gratuito. L’app permette di riconoscere i rifiuti e aiuta i cittadini a differenziare al meglio, fornendo informazioni a 360 gradi (basta infatti selezionare la voce “Vitorchiano” per avere a portata di mano tutte le indicazioni sulla gestione del servizio, inclusi i siti per lo smaltimento dei rifiuti speciali, gli orari, il calendario ecc). Oltre 1000 famiglie di Vitorchiano, pari a circa il 60 per cento del totale, stanno già utilizzando l’app. Prosegue inoltre il progetto “plastic free” con cui il Comune punta alla riduzione della plastica incentivando le buone pratiche.

“I nostri obiettivi sono ambiziosi – interviene il sindaco Ruggero Grassotti – e l’80% è alla nostra portata. Vogliamo rispettare l’ambiente aumentando ulteriormente la frazione differenziata, rispettare le norme e contestualmente contenere i costi di conferimento in discarica, aumentati del 30% con la nuova tariffa rideterminata dalla Regione Lazio, introducendo un principio premiante nei confronti delle utenze virtuose. Ci auguriamo inoltre di completare e attivare entro pochi mesi anche la nuova isola ecologica, rendendo più agevole e sempre gratuito il conferimento di tutte le altre tipologie di rifiuto (ingombranti, elettrodomestici, materassi, mobili, verde ecc.) senza doversi recare fino in località Molinella; un’isola a Vitorchiano siamo certi contribuirà ulteriormente a migliorare la differenziazione dei rifiuti. Infine ricordiamo l’attivazione dell’isola per le utenze fluttuanti, al momento rivolta ai non residenti possessori di immobili, installata grazie alla rete di imprese AIR, così da permettere anche a chi si ferma a Vitorchiano per un solo weekend di poter gestire i propri rifiuti al meglio”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.