• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ricerca Unitus conferma l’importanza degli elefanti delle foreste

Ricerca Unitus conferma l’importanza degli elefanti delle foreste

22 Luglio 2019

Gli elefanti forestali hanno un ruolo importante nel regolare la struttura e l’assorbimento del Carbonio nelle foreste pluviali africane; lo afferma una ricerca condotta dall’Unitus e pubblicata su Nature Geoscience

La conservazione della biodiversità, in particolare nelle foreste tropicali, è una priorità delle strategie di conservazione dell’ambiente a livello globale. Una tra le specie tropicali più interessanti ma purtroppo a rischio di estinzione è costituita dall’elefante africano delle foreste, un animale di taglia più bassa dell’elefante comune africano e che negli ultimi dieci anni è stato particolarmente attaccato dai bracconieri. Una ricerca scientifica appena pubblicata dal prestigioso gruppo editoriale Nature (Nature Geoscience) e condotta dall’Università della Tuscia con altri importanti Centri di ricerca internazionali, ha dimostrato che l’estinzione degli elefanti africani delle foreste potrebbe comportare anche conseguenze negative sulle stesse foreste tropicali, con una riduzione della biomassa forestale e un calo del 7% degli stock di carbonio delle foreste pluviali dell’Africa centrale. La ricerca suggerisce che gli elefanti delle foreste svolgono un ruolo importante nel modellare la struttura delle foreste pluviali africane. Gli elefanti “forestali” si trovano nelle foreste dell’Africa occidentale e centrale. Ricerche precedenti avevano dimostrato che i grandi erbivori possono avere effetti importanti sugli ecosistemi, ma il modo in cui gli elefanti delle foreste influenzano le foreste pluviali dell’Africa rimane in gran parte sconosciuto.

Fabio Berzaghi e Giuseppe Scarascia-Mugnozza del DIBAF (Dipartimento Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali) dell’Università della Tuscia, insieme a colleghi di prestigiosi istituti di ricerca stranieri, hanno analizzato gli effetti degli elefanti della foresta sulla struttura, la produttività e l’accumulo di carbonio delle foreste pluviali africane. Questi ricercatori sono riusciti a quantificare questi effetti sulla base di simulazioni di modelli che incorporano le alterazioni (disturbances) apportate alle foreste dagli elefanti, che riguardano la eliminazione degli alberi di ridotte dimensioni (diametro del tronco inferiore a 30 cm), come se si trattasse di un diradamento. Gli autori dimostrano che gli elefanti africani forestali,  diminuendo il numero dei tronchi di minori dimensioni nelle foreste, favoriscono la riduzione della competizione per la luce, l’acqua e lo spazio tra gli alberi. Questi cambiamenti promuovono lo sviluppo di alberi di maggiori dimensioni, con una più elevata densità del legno e, quindi, l’aumento della quantità di carbonio immagazzinata. E’ stato stimato che con una densità moderata di 0,5-1 elefante per km2, l’effetto dell’elefante africano delle foreste è positivo, aumentando la biomassa forestale fino a 60 tonnellate per ettaro e quindi migliorando l’assorbimento di gas ad effetto serra nelle foreste tropicali dell’Africa centrale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.