• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Pittoritto: “La mostra di Palazzo Doebbing è una cattedrale nel deserto”

Pittoritto: “La mostra di Palazzo Doebbing è una cattedrale nel deserto”

22 Luglio 2019

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Candida Pittoritto di Civiltà Italiana su la mostra di Palazzo Doebbing a Sutri voluta dal Sindaco Sgarbi

Il Museo di Palazzo Doebbing parrebbe essere proprio una “cattedrale nel deserto”, visto che i suoi visitatori sono ben lontani dal numero dichiarato ufficialmente e il perché si fa presto a dirlo. Una simile impresa avrebbe avuto bisogno di ben oltre che le poche, urlate, “pubblicità” mediatiche soprattutto televisive effettuate dal Sindaco di Sutri.Comunicazione dunque praticamente assente, lasciata in mano di improvvisati sebbene volenterosi ma certo non esperti, quali l’Assieditrice al Turismo e al Talento e l’onnifacente Capo di gabinetto del Comune. Tre su quattro di coloro che avrebbero dovuto essere l’ufficio stampa e Comunicazione del Comune sono andati via per ragioni che ignoriamo anche se possiamo ipotizzarle. I risultati si vedono. Li vedono tutti tranne il Sindaco che si ostina a dichiarare che “Sutri è sulla bocca di tutti”. Sarà ma non ci sembra proprio. Le mostre di Palazzo Doebbing più che un “dialogo” sono un soliloquio, un monologo autoreferenziale a cui assistono in pochi, visto che tutto questo è completamente slegato dalla realtà territoriale. Sono certamente rari e unici quelli che si spostano da Roma per vedere Francis Bacon e Pirandello e anche lo stesso Tiziano, vista l’offerta culturale infinitamente superiore e più accessibile che offre la Capitale. Il turista medio che passa da Sutri è il “viandante” che percorre la Francigena e che come tale è disinteressato a questo tipo di musealità, preferendo invece documentarsi sulle bellezze del luogo e dunque di tutto ciò, soltanto l’Efebo (non il premio) e la raccolta d’arte antica della Tuscia avrebbero attrattiva, non certo Ligabue o altri artisti peraltro già più volte esposti in altre mostre create sempre appositamente dal Sindaco dell’Antichissima città in altri luoghi d’Italia. Cosa resterà di questo vero e proprio monumento a proprio ego è difficile prevederlo, certo saranno problemi seri delle future amministrazioni.

Candida Pittoritto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.