• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Assonautica, approvato il bilancio

Assonautica, approvato il bilancio

22 Luglio 2019

“Un’occasione per fare il punto della situazione sull’attività degli ultimi 12 mesi”. Il presidente provinciale di Assonautica Italiana, Stefano Signori, commenta l’assemblea dell’associazione dello scorso 15 luglio, che ha portato all’approvazione del bilancio.

Come ricordato dal presidente nazionale Alfredo Malacarne, sono “tantissime le iniziative portate a termine con successo e tante quelle in corso: Salone di Genova, Barcolana, Salone di Dusseldorf, Meets Amsterdam Incuba-Blu, Salone di Pescara, Yacht Med Festival Gaeta, Sottocosta Pescara, Alghero Nautic Event 315°, Appuntamento in Adriatico- regata di fratellanza tra porti e popoli, Salone di Venezia, Progetto Cambusa, Conferenza sul Nuovo Codice della Nautica, Premio Marine Quality, Conferenza sulle motorizzazioni elettriche, incontro con il Presidente del Consiglio Conte, Transumanza, Laguna Mare – Assonautica Magazine, gestione dell’Ammiraglia di flotta Dolphin, partnership con i Timonieri Sbandati- vela per diversamente abili, 4 progetti di legge per la nautica popolare, informatizzazione del registro iscritti, normativa sui Marina Resorts, rete dei porti pugliesi, nuove sezioni Assonautica Acque Interne Lazio, Emilia Romagna, Piemonte e Puglia, nuove sezioni Assonautica Grecia, Montecarlo, Montenegro, Territoriale Gargano, Durazzo, Valona e Napoli, Salone Taranto, Centro Studi Venezia, Limpieza dos Mares Italia- Brasile, Regata dei Trabucchi, convenzione con il Ministero dell’Ambiente, attività diplomatiche e convenzioni Camere di Commercio Estere, tutela dell’occupazione nel settore nautico e navale, diritti del diportista, accesso libero al mare, scivoli pubblici, scuola-lavoro, crocieristica, subacquea nuovo asset operativo e di comunicazione, nuovi temi di competenza, energia-ambiente-civiltà”.

“Le sezioni aumentano, gli iscritti anche, il vento è portante ed il mare formato” commenta ancora Signori, facendo propri i ringraziamenti di Malacarne a chi ha contribuito a questi successi. “Con l’assemblea dei soci siamo giunti al giro di boa del 2019 – conclude -. Ora ci attendono gli importanti appuntamenti estivi, i saloni internazionali e le regate dell’autunno”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.