• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il farfallone amoroso sempre in volo da un fiore all’altro

Il farfallone amoroso sempre in volo da un fiore all’altro

18 Luglio 2019

Nacque democristiano, con lo sguardo rivolto a destra, alla corte di Gigli nell’Udc. Poi divenne moderato e riformista quando, Renzi imperante, molti di destra volevano passare nel Partito democratico. In tempi più recenti, è ripassato nel centrodestra vero e proprio senza però disdegnare accordi sotto banco con gli ex Ds panunziani, che hanno contribuito in maniera determinante (e chissà se disinteressatamente) a farlo rieleggere sindaco per la terza volta. Giovane all’apparenza, il sindaco di Bassano in Teverina, Alessandro Romoli. Politicamente è un dinosauro. Un giovane vecchio. Giovane per l’anagrafe, vecchio per la militanza nelle stanze del potere e per quel modo di fare che lo porta con estrema disinvoltura a passare da una parte all’altra a seconda della convenienza del momento.

Un farfallone amoroso, che posa le sue grandi ali di fiore in fiore alla ricerca di nettare da succhiare con cui nutrirsi. Oggi lo ritroviamo candidato alla segreteria provinciale di Forza Italia: così qualcuno (farfallone come lui) gli ha fatto credere. Ma non sarà facile raggiungere l’ambito traguardo, anche perché guai a fidarsi dei propri simili.

Alessandro Romoli è l’uomo che non sta mai fermo. Il farfallone con le antenne sempre dritte, pronte a captare i segnali più remoti per realizzare strane convergenze e bislacche alleanze. Arriva al congresso di Forza Italia dopo il fallimento del progetto del presidente della Provincia Pietro Nocchi, che lo avrebbe voluto suo vice con la benedizione di Panunzi e Battistoni. Ci ha pensato la Lega a mandare tutto a carte quarantotto e lui è stato costretto di nuovo a librarsi nell’aria per bussare a tutte le porte per avere udienza da qualche parte. Come nelle Nozze di Figaro, il fusto di Bassano in Teverina si è trasformato così, ancora una volta, nel farfallone amoroso, o anche boccolone amoroso, in cerca di un petalo resistente in cui posare il pesante culo.

Ma non finirà qui. Il boccolone amoroso lo vedremo presto riprendere il volo, notte e giorno d’intorno girando, sempre con la chioma e l’aria brillante.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.