• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Parole in libertà sui social. A tanto è ridotta la politica a Viterbo

Parole in libertà sui social. A tanto è ridotta la politica a Viterbo

15 Luglio 2019

Il Consiglio comunale si sposta su Facebook, che quasi diventa la nuova Sala d’Ercole. Forse perché dialogare in aula è impossibile (le sedute spesso saltano perché mancano i numeri nella maggioranza), fatto sta che molti hanno preso il vizio di battibeccare sui social. In questi giorni curioso, al riguardo, un botta e risposta tra Paolo Bianchini, Fratelli d’Italia, e Alvaro Ricci, Partito democratico, che hanno dato spettacolo attraverso la pagina “Viterbo Centro Storico Chiuso”.

Oggetto del contendere la mancata realizzazione del parcheggio di Valle Faul, il tutto scaturito dalla pubblicazione, nella pagina “Viterbo Centro Storico Chiuso”, di un nostro articolo, Parcheggio fuori Porta Faul, via ai lavori sull’Urcionio (dell’ottobre del 2018), dove veniva sottolineato che, nonostante gli annunci, l’opera non è mai stata portata a termine. Bianchini cerca di giustificare l’amministrazione Arena: “Se si fosse fatto il progetto non SBAGLIATO il lavoro sarebbe già finito. Abbiamo dovuto trovare in bilancio l’avanzo di 240.000 € per ultimare il lavoro!”. Pronta la replica di Alvaro Ricci: “Mi dispiace Paolo ma hai perso una buona occasione per stare zitto. I lavori appaltati per la realizzazione del parcheggio riguardano la copertura del fosso San Pietro e non del tratto dell’Urcionio fuori Porta Faul, che nulla hanno a che vedere con la realizzazione del parcheggio. Certo è utile fare anche quello, ma con le risorse che avevamo (durante l’epoca Michelini, ndr) non potevamo fare tutto e abbiamo iniziato dal parcheggio. Se a te risultano errori progettuali devi denunciarli in Consiglio comunale e devi sollecitare azioni di responsabilità così come previsto dal codice degli appalti: te lo chiederò in sede di variazione di bilancio”.

Bianchini non ci sta e subito replica: “La verifica la farò, tranquillo. A me lo scarica barile non è mai piaciuto”. Il tempo per discutere a Palazzo dei Priori non c’è perché, tra sedute che saltano o che vengono rinviate, nelle poche volte che tutto fila liscio c’è troppa carne al fuoco e poco tempo a disposizione. Allora meglio utilizzare Facebook, tanto oramai tale è la caratura politica della classe dirigente viterbese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.