• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Unitus: 200 studiosi da tutto il mondo parlano di bioproduzioni

Unitus: 200 studiosi da tutto il mondo parlano di bioproduzioni

9 Luglio 2019

Saranno circa 200 gli Studiosi provenienti da tutto il Mondo (Cina, Russia, USA, Centro, Nord e Sud America, India, Stati ex Unione Sovietica, Nuova Zelanda, Africa, EU, ecc.), aziende private, liberi professionisti (agronomi, periti agrari) e studenti che si incontreranno da oggi all’ 11 Luglio a Viterbo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia, in collaborazione con la FAO. <Si parlerà a 360°C di Protezione Biologica delle principali coltivazioni agrarie ortofrutticole dalle patologie di natura batterica a livello planetario. Il Simposio, 4th International Symposium on Biological Control of Bacterial Plant Diseases (BIOCONTROL2019), si terrà per la prima volta in Italia. In virtù della Sua rilevanza nazionale nel contesto biologico internazionale assume particolare rilevanza. Molti i patrocini Istituzionali e Scientifici tra cui  MIPAAFT, SIPaV, AIPP, MPU, ISPP e delle principali organizzazioni di produttori biologici (FEDERBIO, AIAB, ASSOBIO, FIRAB), dell’Associazione Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, come del CONAF, CNPA, di CIA nazionale, come di Confagricoltura (VT-RI), Coldiretti (VT) e dell’amministrazione Comunale di Viterbo.

I lavori, supportati da interventi di rilevanza internazionale in apertura di ognuna delle 9 sessioni scientifiche, insieme al mondo politico nazionale, rappresentanti EU ed all’industria, si confronteranno e faranno il punto su problematiche fortemente impattanti quali le batteriosi in agricoltura e sulle possibili strategie ecosostenibili da poter adottare a supporto dei produttori ed a tutela dell’ambiente e dei consumatori.

Le sessioni scientifiche si susseguiranno per 3 giorni (9-11 Luglio), sempre con traduzione simultanea EN-IT. Il programma completo è scaricabile a: www.biocontrol2019.com/ sezione ‘Announcements’: 3rd Circular).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.