• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Lazio regione green. Di certo non grazie ai rifiuti di Roma

Il Lazio regione green. Di certo non grazie ai rifiuti di Roma

2 Luglio 2019

Diventare la regione più “verde” d’Italia. A tanto punta il Lazio e ieri il presidente, Nicola Zingaretti, ha calato sul tavolo le 6 azioni per andare avanti con la rivoluzione green. Una rivoluzione che però non contempla minimamente l’emergenza rifiuti che sta vivendo la capitale in questi giorni. L’iniziativa sembra di per sé lodevole visto che prevede l’eliminazione della plastica dalle mense ospedaliere, con un risparmio di 250 tonnellate di rifiuto, il miglioramento e l’ampliamento delle palette di ricarica per le auto elettriche, l’asfalto “green” e il “mare plastic free”. Infine, non manca un protocollo di intesa con Corepla e Arpa per la raccolta della plastica da effettuare durante le operazioni di pesca. “Puntiamo a pulire il mare – ha affermato il governatore – raccogliendo in un anno almeno 60 tonnellate di plastica”.

Ma il vero problema non è stato affrontato. Parliamo del “mare” di rifiuti che Roma riversa giornalmente nei territori vicini. Sembra quasi impossibile far diventare il Lazio la regione più verde d’Italia senza obbligare Roma a predisporre un piano di gestione dei rifiuti serio e al passo con le altre capitali europee. Come emerge dai dati, a Roma la raccolta differenziata si fa poco e male e non c’è una struttura di impianti adatta a smaltire i rifiuti. Sullo smaltimento la capitale non è autonoma e deve sempre appoggiarsi sulle province confinanti. E’ paradossale pensare ad una regione “verde” se giornalmente le province, come Viterbo, devono gestire sia la propria immondizia che quella della capitale. Un sistema, questo attualmente vigente, che è destinato al collasso nel breve. Insomma, lodevole l’azione “green” della Regione ma sembra il modo perfetto per foderare gli occhi di prosciutto…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.