• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Vitorchiano, nominata la giuria del concorso “Versi in Rosa”

Vitorchiano, nominata la giuria del concorso “Versi in Rosa”

1 Luglio 2019


Indetto dal Comune per la Notte Rosa 2019; la scadenza è il 3 luglio.

Nominata la giuria del primo concorso di poesia inedita “Versi in Rosa”, indetto dal Comune di Vitorchiano, la cui premiazione avverrà il 13 luglio in occasione della Notte Rosa 2019. I componenti della giuria chiamata a valutare le poesie partecipanti – scadenza iscrizioni 3 luglio – sono Anna Maria Stefanini, Franco Giuliani, Giovanni Fapperdue, Lorena Paris e Gilberto Pettirossi.

Una giuria legata al territorio della Tuscia che comprende appassionati di poesia dialettale, cultori della storia locale e poetesse. Ad Anna Maria Stefanini, insegnante e poetessa viterbese, il compito di coordinare il gruppo di giurati di questo concorso che vuole celebrare la donna e l’intero universo femminile.

“Quei giorni passati a rincorrere il vento, a chiedere un bacio a volerne altri cento“: citando i versi della celebre canzone Amore che vieni amore che vai di Fabrizio De André, poeta e cantautore, questo concorso vuole creare un’occasione per indagare il mondo femminile da un punto di vista poetico. La donna, con il suo animo multiforme, verrà esplorata con la leggerezza e la profondità che è propria della poesia, in una notte in cui Vitorchiano si tingerà di rosa, il colore della donna, della delicatezza dei petali di un fiore, della serenità.

Il concorso propone il tema dell’universo espressivo femminile nella poesia d’autore inedita e intende promuovere la creatività e l’avvicinamento di tutti cittadini al mondo della poesia, anche attraverso la riscoperta del vernacolo viterbese. Il concorso è articolato in tre categorie contraddistinte da nomi di fiori: la prima, “Primula”, è riservata a ragazze e ragazzi di età inferiore a 18 anni; la seconda, “Rosa”, è riservata agli adulti di età pari o superiore a 18 anni; la terza, “Margherita”, è infine riservata ad adulti e a testi in vernacolo viterbese.

Tutte le poesie dovranno essere scritte in lingua italiana o in vernacolo viterbese (con traduzione a lato) e inviate entro il 3 luglio 2019. Sul sito www.comune.vitorchiano.vt.it è possibile scaricare il bando. La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 13 luglio, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Vitorchiano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.