• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Roma Nord, da domani corse cancellate e treni più lenti. Pendolari in rivolta

Roma Nord, da domani corse cancellate e treni più lenti. Pendolari in rivolta

30 Giugno 2019

Fa sapere il Comitato pendolari della ferrovia Roma Nord che da domani, 1° luglio 2019, in virtù di nuove norme introdotte dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, scattano nuove limitazioni alla circolazione dei treni. Limitazioni che andranno ad incidere pesantemente proprio sul servizio offerto dai trenini della Viterbo-Roma. Per questo l’Atac ha emanato una direttiva interna che da le seguenti indicazioni per la parte extraurbana: 1) la velocità massima della linea consentita è di 50 km/h. 2) Su tutti gli attraversamenti è imposta la battuta d’arresto, pertanto tutti i treni prima di accedere sugli stessi devono fermarsi per consentire al macchinista o al capotreno di accertarsi dell’assenza di ostacoli. 3) Su tutti i deviatoi di linea non comandati da Acei è imposta la battuta d’arresto, pertanto tutti i treni devono fermarsi e il macchinista può riprendere la marcia solo dopo essersi accertato del corretto posizionamento degli stessi. 4) Sulla tratta urbana da Montebello a Roma Flaminio la dotazione di sicurezza soddisfa i criteri richiesti e non ci saranno blocchi del servizio, mentre sulla tratta extraurbana, tra Montebello e Viterbo, già fortemente penalizzata da riduzioni costanti di servizio, la dotazione di sicurezza è rappresentata dal blocco (giunto) telefonico, che come “tecnologia” è abbastanza datata e che Ansf fa utilizzare solo con le premesse 1, 2, 3 di cui sopra.

“Dal 1° luglio – commentano i pendolari – assisteremo a rallentamenti e soppressioni in tratta extraurbana, tali da far temere il blocco del servizio. Sono quasi due anni che si sa questa cosa, maturata subito dopo la tragedia ferroviaria di Andria e Corato, e nessuno ha fatto nulla. La Regione Lazio si trascina con le aggiudicazioni della gara per il raddoppio tra Riano e Morlupo da ormai 7 mesi e attualmente il contratto con le aziende aggiudicatarie dei due lotti non è ancora stato firmato. Ricordiamo che per fare il progetto esecutivo le ditte hanno a disposizione altri 3 anni. L’acquisto dei nuovi treni non è ancora perfezionato, ma se dovesse essere firmato oggi, questi nuovi mezzi non arriverebbero prima della fine del 2021. Atac dal canto suo, essendo praticamente a fine mandato (ha avuto dalla Regione un ulteriore rinnovo di 18 mesi mascherato da nuovo contratto, quindi dal 1° luglio 2019 al 31 dicembre 2020), fa quello che può, con i mezzi che ha, molto pochi per la verità. Da lunedì 1° luglio sono state ridotte corse urbane, extraurbane e soppresse le navette sostitutive del treno. Prevediamo quindi una apocalisse di soppressioni in tratta extraurbana e quelle poche corse effettuate saranno lentissime, al limite dello sfinimento per il povero e (sempre più) martoriato pendolare della Roma Nord. Si potrà prendere il treno forse solo di domenica, quando ci saranno meno corse e meno utenti, e questo è veramente paradossale. La conseguenza di tutto ciò sarà l’abbandono della linea per salire sulle automobili private per spostarsi a Roma, con la chiusura di fatto dell’extraurbano… ma forse qualcuno vuole proprio questo? Noi resteremo sempre vigili e segnaleremo: sarà un dramma per tutti. Ognuno solleciti i propri sindaci a prendere coscienza del problema e a farsi promotori di una forte azione per evitare il peggio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.