• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Con il riconoscimento dei biodistretti cambiera qualcosa anche nella Tuscia?

Con il riconoscimento dei biodistretti cambiera qualcosa anche nella Tuscia?

27 Giugno 2019

Incentivo delle produzioni agricole biologiche e promozione del territorio e del turismo in ambito ambientale, culturale e gastronomico. In altre parole: tutela della biodiversità e delle buone pratiche agricole.

E’ l’obiettivo di una legge che disciplina i biodistretti approvata dal Consiglio regionale, partendo dal presupposto che essi finora sono nati spontaneamente. Con la legge, che prevede lo stanziamento di finanziamenti ad hoc, si va a riconoscere un ruolo preciso a un’area geografica omogenea, dove i vari soggetti “stringono un patto di solidarietà per la gestione sostenibile del territorio, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo”. Di fatto, l’obiettivo finale è di mettere in rete amministrazioni locali, produttori e consumatori per promuovere un modello di sviluppo ecosostenibile.

Ad annunciare il voto favorevole per la maggioranza è stato il consigliere regionale viterbese Enrico Panunzi. C’è dunque da aspettarsi, almeno tutti se lo augurano, una particolare attenzione al Viterbese. Immaginiamo che la Regione, qui nella Tuscia, grazie a questo nuovo impianto normativo scenda in campo per combattere l’uso smodato dei fitofarmaci, ad esempio sui Cimini, dove da tempo i trattamenti intensivi ai castagneti e ai noccioleti sono oggetto di preoccupazione e di polemiche da parte di un’ampia fetta di popolazione oltre che delle associazioni ambientaliste e di qualche rara forza politica. Immaginiamo che i rappresentanti della Regione Lazio sul territorio dicano finalmente qualcosa al riguardo e che soprattutto promuovano azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente. Immaginiamo in particolare che inizino un percorso per capire quale possa essere l’impatto della coltivazione intensiva delle nocciole contro cui si sta mobilitando mezza provincia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset