• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Vanno comunque garantiti 50 litri di acqua anche a chi non paga”

“Vanno comunque garantiti 50 litri di acqua anche a chi non paga”

26 Giugno 2019

Su quanto sta accadendo in Talete interviene Luigi Telli, segretario di Rifondazione-Se.

“Negli ultimi anni – dice – anche a causa della grave crisi economica, gli utenti che non pagano regolarmente il servizio idrico sono aumentati. Di qui la necessità di trovare una soluzione sia per le imprese fornitrici, chiamate a fare i conti con continue e diffuse situazioni di morosità, sia per i cittadini, che spesso non riescono a pagare. Molte volte l’impresa fornitrice risponde al mancato pagamento interrompendo l’erogazione dell’acqua, ma tali decisioni, per quanto legittime, non possono essere estese all’intera comunità.  La  tutela della salute, dell’igiene e delle esigenze alimentari da un lato e la garanzia dell’equilibrio economico-finanziario dell’impresa, dall’altro, impongono una soluzione diversa. Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 agosto 2016, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2016, ha deciso di diversificare il trattamento in base alle tipologie di utenza (domestiche residenziali, seconde case, commerciali) e di tutelare in ogni caso i soggetti che sono in condizioni socio-economiche disagiate. A questi ultimi sono infatti garantiti in ogni caso 50 litri di acqua al giorno per persona. L’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha compito di disciplinare nel dettaglio la materia. In primo luogo deve individuare le ‘condizioni di documentato stato di disagio economico-sociale’ in base alle quali gli utenti che non sono in regola con i pagamenti hanno diritto ai 50 litri di acqua a persona. Al di fuori dei casi di disagio economico-sociale, l’impresa può interrompere la fornitura idrica solo se il debito dell’utente è maggiore di una certa soglia (corrispettivo annuo dovuto in relazione al volume della fascia agevolata), che sarà presto determinato dall’Autorità. Per tutti gli utenti non in regola, inoltre, l’interruzione della fornitura può essere avviata solo dopo la messa in mora del debitore e l’escussione del deposito cauzionale, ove versato, quando  questo non consente di pagare tutto il debito. L’Autorità inoltre individua le attività di servizio pubblico le cui utenze non potranno in nessun caso essere interrotte e indica quali clausole le imprese del settore dovranno recepire nei contratti. Queste clausole devono aumentare la trasparenza con gli utenti e stabilire le modalità di lettura dei contatori, la periodicità di fatturazione, le procedure di pagamento con possibile definizione di piani di rateizzazione, la modalità di gestione dei reclami e delle controversie, l’individuazione delle procedure di messa in mora dell’utente, di recupero del credito, di interruzione delle utenze e riattivazione delle stesse in caso di successivo pagamento”.

Nella foto i tecnici di Talete mentre vanno a staccare i contatori a Civita Castellana

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.