• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Comune vuole scongiurare la serrata di Ferragosto. Difficile che ci riesca

Il Comune vuole scongiurare la serrata di Ferragosto. Difficile che ci riesca

25 Giugno 2019

Ogni anno a Viterbo, per Ferragosto, è la stessa storia. Tutto chiuso, guai a cercare un bar o un ristorante aperti. Quelli che non abbassano le saracinesche si contano sul dito di una mano. E’ per questo che quest’anno Palazzo dei Priori cerca di correre ai ripari, chiedendo agli esercenti del centro di fare uno sforzo per garantire i servizi essenziali sia per i residenti che per i turisti. L’idea è di far in modo di convincere alcuni a restare aperti, tramite una sorta di programmazione delle ferie.

Bar, ristoranti, trattorie, pizzerie, paninoteche, birrerie e caffetterie dovranno perciò comunicare i turni che hanno intenzione di effettuare nel periodo che va dal 9 al 25 agosto. “Le comunicazioni – si legge in un avviso ad hoc appena pubblicato – saranno valutate dal Comune, al fine dell’emanazione delle conseguenti determinazioni volte a garantire idonei livelli di servizi all’utenza. Qualora, in base a detta valutazione, tali livelli non siano assicurati, le variazioni ai turni di chiusura verranno comunicate ai gestori. Coloro che non presenteranno la suddetta comunicazione non potranno usufruire di ferie nel periodo indicato”.

“Già lo scorso anno – spiega l’assessore Alessia Mancini – avevamo avviato un percorso di mappatura tra le varie attività aperte nel periodo a ridosso di Ferragosto, ma i tempi erano stretti. Quest’anno ci stiamo muovendo con i tempi giusti, soprattutto utili per intervenire in caso di chiusura massiccia da parte degli esercizi di somministrazione”.

La misura mira insomma ad evitare la desertificazione della città nel periodo più caldo dell’anno: peccato che arrivi da una giunta che, imponendo il coprifuoco notturno dei locali del centro storico e limitando in modo repressivo la somministrazione degli alcolici, abbia ben poco agevolato quegli esercizi a cui oggi fa appello. Come dire: con gli esercenti andrebbe avviato un dialogo a 360 gradi. I provvedimenti spot non servono a nessuno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok