• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Talete, i conti non tornano. Arena e Nocchi sono tenuti a spiegare

Talete, i conti non tornano. Arena e Nocchi sono tenuti a spiegare

23 Giugno 2019

Come dichiarato dal nuovo presidente di Talete, Andrea Bossola, del famoso finanziamento di 34 milioni di euro che la società dovrebbe ottenere da Arera non si sa ancora nulla. Se arriverà non è per ora: si prospettano tempi assai lunghi. In ogni caso, sembra di capire dalle sue parole, al momento non si sa proprio se sarà concesso.

Eppure, questo fantomatico finanziamento è stato alla base dell’aumento delle bollette idriche deciso a fine 2018 dall’assemblea dei soci con il voto determinante del Comune di Viterbo e della Provincia. Arena e Nocchi dissero che rincarare le tariffe (a mo’ di garanzia per Arera) era indispensabile soprattutto per questo motivo, posto che l’arrivo di quei soldi sarebbe servito per evitare il fallimento della società. Più recentemente, sempre con la scusa di questo finanziamento, i due, sotto l’attenta regia di Battistoni e Panunzi, hanno anche dato vita al grande inciucio pre-elettorale, nominando il nuovo cda senza attendere l’esito del voto: “Se non facciamo presto, rischiamo di perderlo”. Bene, facciamo quattro conti della serva: da quando sono state aumentate le bollette sono passati sei mesi, poco più di un mese invece è trascorso dalla nomina del nuovo cda e dalle elezioni, ma dei soldi di Arera quasi non si parla più. Come giustificano tutto ciò il sindaco di Viterbo e il presidente della Provincia? Da parte loro ci si attende un chiarimento pubblico perché le cose sono due: o hanno parlato senza conoscere come stavano le cose (il che sarebbe gravissimo per chi ricopre un ruolo come il loro) oppure, in maniera altrettanto grave, hanno preferito anteporre l’interesse politico a quello del cittadino.

Sempre da Bossola si è appreso che Talete vanterebbe almeno dieci milioni di crediti da privati morosi, da qui la campagna di recupero che partirà nei prossimi giorni con tanto di chiusura dei contatori ai danni di chi non si mette in regola. Tutto legittimo, ma, ci si chiede, chi c’era prima di Bossola perché non si è messo con la stessa determinazione? Perché il recupero dei crediti viene fatto solo ora? E Bossola ha intenzione di denunciare tutto ciò alla Corte dei conti se è vero, come è vero, che il mancato recupero dei crediti potrebbe essere motivo di un danno all’erario?

La verità è che i cittadini pagano l’acqua sempre di più senza che sia stato risolto un solo problema tra i tanti che attanagliano la Talete. E’ per questo che ci si attende dallo stesso Bossola un piano industriale quanto prima esaustivo di tutte le azioni che si vogliono intraprendere per riprendere in mano i conti andati fuori controllo. E soprattutto ci si attende un’operazione verità scevra dai giochi della politica e dagli inciuci tra destra e sinistra orchestrati da Forza Italia e dalla del Partito democratico rappresentata in Regione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.