• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nocciole, l’eterno dilemma: meglio la redditività o il rispetto assoluto dell’ambiente?

Nocciole, l’eterno dilemma: meglio la redditività o il rispetto assoluto dell’ambiente?

21 Giugno 2019

La Ferrero sta investendo nella nostra provincia da alcuni anni con l’obbiettivo di aumentare la produzione delle nocciole: quale sarà il futuro di questa attività economica e quali i risvolti sociali?

La Ferrero è il terzo colosso dei prodotti dolciari a livello globale. Un capitalismo tutto all’italiana che parte da Alba nella prima metà del Novecento da una famiglia di pasticcieri, che nel giro di mezzo secolo ha conquistato i mercati di tutto il mondo. Un colosso con 95 società e 25 impianti produttivi. La Nutella, il loro marchio distintivo e più conosciuto al mondo, è un prodotto controverso; da un lato la sua bontà, ma dall’altro i dubbi circa la sostenibilità ambientale della produzione del suo ingrediente base, la nocciola.

Se per far fronte alla richiesta di nocciole la Ferrero importa quasi un terzo della produzione turca, il colosso sta investendo in Italia per aumentare la produzione, anche dove le nocciole non sono un prodotto tipico come l’Abruzzo, il Molise, l’Umbria e la Toscana. Un investimento, come spiega l’interessante inchiesta su Internazionale di Stefano Liberati dal titolo Il gusto amaro delle nocciole, che mira ad aumentare la produzione delle nocciole passando dalle attuali 70 mila tonnellate fino a 90 mila. Per raggiungere questo scopo sarà inevitabile aumentare le superfici delle colture di almeno 20 mila ettari.

Già da anni il colosso di Alba ha iniziato a investire nella nostra provincia e infatti le zone intorno ai Monti Cimini sono disseminate di piantagioni. “Con i suoi 22 mila ettari, quasi un terzo del totale nazionale – nota Liberati – la provincia di Viterbo è la principale area di produzione italiana di nocciole. Anche grazie al sostegno della Regione Lazio, la Ferrero punta ad aumentare qui le superfici di altri diecimila ettari entro il 2025. Così nuovi impianti stanno proliferando, occupando zone dove normalmente gli alberi non c’erano”.

Un dibattito quello sulle nocciole davvero controverso. Da un lato chi vede con positivismo le colture perché fonte di guadagno per un’agricoltura davvero con l’acqua alla gola, dall’altro c’è chi sostiene che non solo queste colture devastano l’ecosistema ma attraverso l’uso dei fitofarmaci incidono negativamente sulla salute pubblica.

“Il piano di espansione – dice ancora Liberati – ha portato a una polarizzazione senza precedenti: da una parte il biodistretto e un pezzo di società civile più sensibile ai temi ambientali, dall’altra le principali organizzazioni dei produttori, che accusano i primi di avere una visione romantica dell’agricoltura e di non conoscere i fondamentali della produzione”.

I rappresentanti di categoria, a sostegno dei coltivatori, assicurano che la nocciola è una coltura che vuole pochi trattamenti, quindi con un minimo impatto, e che non esiste un problema di monocultura visto che nel Viterbese su 260 mila ettari solo 22 mila sono destinati alle nocciole. Le associazioni a tutela e a salvaguardia dell’ambiente sostengono al contrario che le monoculture di noccioleti, non solo distruggono la biodiversità e l’ecosistema, ma l’uso e l’abuso dei pesticidi andrebbe a minare la salute pubblica. Per molti la Ferrero nella Tuscia starebbe inoltre proseguendo una logica di depauperamento del settore non valorizzando il prodotto, poiché non acquista nocciole biologiche incentivando così, per mantenere certi standard qualitativi, l’uso di pesticidi

“Un dilemma ricorrente in agricoltura – scrive sempre Liberati -: la scelta tra un modello di produzione che garantisce un buon reddito agli agricoltori, ma ha un certo tipo di impatto, e uno con rese minori ma più in armonia con il territorio”. La società di Alba garantisce che nel Viterbese gli impianti saranno costruiti nel rispetto dell’ambiente a garanzia della biodiversità, ma l’autore fa notare che “in verità, il rapporto che l’azienda di Alba ha qui con la produzione ricorda per certi versi quello che ha in Turchia: controllo delle varie fasi della filiera, ma scarsa valorizzazione del prodotto in sé. Nel 2012 la Ferrero ha acquisito il gruppo Stelliferi, principale azienda di commercializzazione di nocciole in guscio e semilavorati, con un’operazione simile a quella conclusa successivamente con la Oltan in Turchia. Non ha tuttavia creato impianti di trasformazione come quelli di Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, o di Balvano (Potenza), aperti dal patron Michele all’indomani del terremoto del 1980. Così, la nocciola viterbese è una pura commodity, una merce indistinta, che lascia il territorio per essere trasformata altrove”.

Sembrerebbe dunque piccolo il riscontro sul lato occupazionale, ma molte le possibili ricadute sulla salute. Ma del resto molte famiglie nel Viterbese vivono proprio di questo e quindi è impossibile vietarne la coltura. Intanto, per accertare i rischi derivati dall’uso dei fitofarmaci, sia la Prefettura, con l’istituzione di una Commissione di studio, che il Comune, con un Consiglio straordinario aperto alla cittadinanza l’11 luglio, si sono mossi. Vedremo quale sarà il dato che emerge.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.