• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Linea dura del Comune: scattano i divieti sugli alcolici

Linea dura del Comune: scattano i divieti sugli alcolici

20 Giugno 2019

Firmata l’ordinanza che pone limiti sul consumo di bevande alcoliche nel periodo estivo, ordinanza che sarà in vigore dal 22 giugno al 30 settembre. Dopo la decisione di porre il coprifuoco ai locali, ora l’amministrazione limita il consumo di bevande alcoliche. Si potrà consumare alcol sì, ma in certi luoghi e in una fascia oraria ben precisa. L’ordinanza come firmata dal sindaco si compone di due parti, nella prima viene limitato dopo le 22 il consumo di bevande in vetro: “Dalle 22 alle 6 – recita – è fatto divieto agli esercizi pubblici di somministrazione e agli esercizi commerciali, operanti a qualsiasi titolo, di somministrare o vendere bevande in bottiglie e recipienti di vetro o metallo, per l’asporto o il consumo al di fuori del locale di vendita e/o somministrazione e al di fuori delle relative superfici attrezzate, pubbliche o private, di pertinenza dello stesso locale; è fatto divieto per chiunque, dalle 22,15 alle 6, di consumare bevande alimentari in bottiglie e recipienti di vetro o metallo nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito e in ogni luogo pubblico o di uso pubblico”.

La seconda parte invece impedisce il consumo degli alcolici lungo le vie pubbliche scattata la mezzanotte: “Dalle 00 alle 6 è fatto divieto agli esercizi pubblici di somministrazione e agli esercizi commerciali, operanti a qualsiasi titolo, di somministrare o vendere bevande alimentari di qualsiasi gradazione alcolica per l’asporto o il consumo al di fuori del locale di vendita e/o somministrazione, e al di fuori delle relative superfici attrezzate, pubbliche o private, di pertinenza dello stesso locale; è fatto divieto a chiunque, dalle 00,15 alle 6, di consumare bevande alimentari di qualsiasi gradazione alcolica nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito e in ogni luogo pubblico o di uso pubblico”.

Anche le sanzioni previste sono molto dure, da un minimo di 50 ad un massimo di 500 euro.

Se da una parte sembrano salvi i locali più grandi e capienti dall’altra vengono maggiormente colpiti i piccoli esercenti, che, non avendo una grande possibilità di accogliere clienti, venderanno sempre meno. L’indicazione dell’amministrazione sembra chiara: evitare la movida e eventuali problemi. Dopo il coprifuoco imposto la scorsa settimana che obbliga i locali ad abbassare le saracinesche entro l’una, anche questa restrizione rischia di far spopolare il centro storico nelle ore serali. L’ordinanza è si in linea con moltissime grandi città italiane, ma a Viterbo non c’è bisogno di tutta queste restrizioni, del resto San Pellegrino non è mica Trastevere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.