• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Diversamente uguali”, laboratorio-spettacolo di Eta Beta

“Diversamente uguali”, laboratorio-spettacolo di Eta Beta

20 Giugno 2019

Nuovo appuntamento sul palco per Eta Beta Onlus e cooperativa sociale “Gli anni in tasca” che domani (ore 21, Auditorium Santa Maria in gradi) presenteranno “Diversamente uguali”, l’atto conclusivo del laboratorio di animazione integrata realizzato nel progetto Asl Viterbo, servizio Disabile adulto, diretto dal dottor Marco Marcelli e seguito dalla responsabile, dottoressa Teresa Sebastiani.

“Il nostro laboratorio si basa sull’animazione integrata e quest’anno abbiamo lavorato sulle emozioni – sottolinea il regista Andrea Pietroni -. Si tratta di uno spettacolo che racconta uguaglianza e diversità, mostrando come alla fine siamo tutti uguali, e che nasce dalle sensazioni dei ragazzi, che vengono comunicate e raccolte fin dai primi incontri. A quel punto scriviamo testi e musica su misura, tenendo conto delle diverse patologie, con linguaggi verbali e non verbali. Sono anni che collaboro con loro e ormai ho imparato che abbiamo difficoltà simili, ciascuno la sua, e che le diversità sono di tutti”.

Un lavoro che rende orgogliosa la cooperativa “Gli anni in tasca”, come sottolinea il presidente Orlando Meloni: “Si tratta di progetti seguiti in modo costante dai nostri collaboratori ed educatori, che mi piace citare: Manuela Rosati, Anna Pasquinangeli e poi Silvia Mecarini, Serena Santini e l’onnipresente Giovanna Trippanera. Quando arrivano sul palco con lo spettacolo presentano la sintesi di un anno di lavoro, un laboratorio che è alla base della crescita dei ragazzi. Ogni laboratorio scaturisce da tante professionalità ma resta sempre fondamentale la figura dell’educatore che funge da trait d’union tra i ragazzi e i professionisti, e permette loro di favorire la comunicazione e la relazione, base e cardine di ogni progetto di carattere educativo e riequilibrativo”.

Lo spettacolo “Diversamente uguali” avrà l’ingresso ad offerta libera. Sarà presente anche un traduttore di linguaggio Lis, in grado di rendere comprensibile al pubblico i momenti “segnati” dagli attori e viceversa agli spettatori non udenti la parte parlata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Diversamente uguali Eta Beta onlus Unitus
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.