• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fitofarmaci, in Italia inquinati due terzi delle acque superficiali

Fitofarmaci, in Italia inquinati due terzi delle acque superficiali

18 Giugno 2019

E’ motivo di polemiche l’istituzione, in Prefettura, del tavolo di esperti chiamati a monitorare l’uso dei fitofarmaci in provincia di Viterbo. Da un lato ci sono i sindaci dei Cimini, che escludono qualsiasi impatto negativo sull’ambiente, dall’altro i collegi dei paesi attorno al lago di Bolsena, preoccupati, al contrario, per la coltivazione intensiva delle nocciole. Starà agli esperti valutare e nel caso alle forze dell’ordine intervenire. Di sicuro durante la prima riunione dell’organismo, lunedì sera, l’Istituto superiore di sanità, presente alla riunione con Pietro Paris, ha fatto chiaramente capire che il problema esiste. Infatti, al di là delle barricate erette dalle associazioni degli agricoltori, che si proclamano ingiustamente criminalizzati dall’opinione pubblica, e al di là del caso specifico di Viterbo, in Italia risultano contaminati due terzi delle acque superficiali e un terzo di quelle presenti nelle falde.

A prendere le difese degli agricoltori e il presidente di Coldiretti, Mauro Pacifici: “Il tavolo – dice – dovrà servire a fare finalmente luce e chiarezza in una situazione di paura ed incertezza che è stata creata tra i cittadini ma che, in realtà, deve essere fortemente ridimensionata, viste le ordinanze iper restrittive sull’uso di fitofarmaci già presenti sul territorio”. “L’agricoltura – gli fa eco il direttore Alberto Frau – è già ormai fortemente lanciata verso un impiego sempre più modesto di prodotti di sintesi e credo che il futuro dell’agricoltura e dell’agroalimentare sia sempre più green; in particolare la Tuscia ha un numero altissimo di aziende biologiche ed i produttori, viste le annate nefaste dal punto di vista climatico che hanno fortemente condizionato le produzioni, evitano di spendere ulteriormente risorse e di aumentare le spese aziendali acquistando prodotti chimici, al fine di non compromettere il bilancio aziendale, come risulta anche dai dati ufficiali relativi al commercio di tali sostanze nell’anno in corso e in quello passato”.

Tutto vero, ma come detto è giusto verificare la situazione con indagine tecniche e approfondite. Perché, come ha detto il rappresentante dell’Istituto di sanità, se le acque italiane sono inquinate un motivo ci deve pur stare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.