• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Biogas a Grotte Santo Stefano, la popolazione si oppone

Biogas a Grotte Santo Stefano, la popolazione si oppone

15 Giugno 2019

Il pericolo biogas ritorna a Grotte Santo Stefano a distanza di 4 anni, dopo l’opposizione dell’ex giunta Michelini. Nei mesi scorsi è stato infatti nuovamente presentato presso gli uffici comunali il progetto per la costruzione di un impianto in una zona centrale del paese, a meno di 1500 metri in linea d’aria dal cuore del paese.

“L’unica cosa che è cambiata in questi anni – spiega il Comitato per l’ambiente – è la dicitura del progetto: da impianto industriale su terreno agricolo siamo passati a impianto agricolo su terreno agricolo, così è stato aggirato il problema”.

Il progetto ha trovato riscontro positivo sia presso gli uffici regionali che presso gli altri enti preposti. E a nulla sono valse le 1.539 firme raccolte dal Comitato nel 2015 per bloccare l’impianto. Comitato che, facendosi portavoce della contrarietà della frazione a questa azione imprenditoriale, aggiunge: “Non solo questo questo impianto sarebbe produttivamente svantaggioso, ma metterebbe a serio rischio la salute pubblica della frazione. Questi tipi di impianti raramente raggiungono la massima efficienza energetica e a farne le spese sia sul lato economico che ambientale saranno i cittadini”.

“Il tessuto economico grottano – continua il Comitato – ne risentirebbe pesantemente. Infatti, l’impianto non garantirebbe un riscontro occupazionale ma danneggerebbe il potenziale turistico e le strutture ricettive della zona. Calerebbero gli investimenti nell’agricoltura biologica ed eco-sostenibile a favore di uno sfruttamento più intensivo in grado di soddisfare questo mostro. Gli immobili di Grotte Santo Stefano, vista la vicinanza all’impianto, verranno inevitabilmente deprezzati”

Se dal lato economico sembra quasi profilarsi una catastrofe, ciò che preoccupa maggiormente sono le eventuali ricadute sulla salute: “Maggiormente colpita sarà la salute pubblica. Questi impianti vanno a rifiuti organici, liquami di allevamenti, trinciati e scarti di macellazione. Non è difficile immaginarsi le ripercussione di ciò: oltre al cattivo odore, per certi versi superabile, il vero rischio saranno gli insetti che prolificheranno creando un vero flagello. La sicurezza pubblica verrà messa a serio repentaglio dall’aumento del traffico di veicoli pesanti che attraverseranno il paese per alimentare questo eco-mostro”.

“L’impianto – conclude il Comitato – non finalizzerà il ciclo produttivo ma produrrà solo gas che verrà caricato su autocisterne. E se qualcosa andrà storto? Le abitazioni più vicine sorgono a meno 350 metri di distanza”.

In un territorio come quello di Grotte Santo Stefano dove sorgono l’impianto di trattamento dei rifiuti di Casale Bussi e circa un centinaio di allevamenti avicoli, questa sarebbe l’ennesima situazione di rischio per l’ambiente e la popolazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.