• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ripopolare il centro, sportello imprese e cultura della legalità: le proposte Pd

Ripopolare il centro, sportello imprese e cultura della legalità: le proposte Pd

31 Maggio 2019

“Quando si parla di sicurezza bisognerebbe uscire dagli steccati ideologici, la sicurezza non è di destra né di sinistra. Il Comune ha la competenza e il dovere di intervenire. Per questo spero che su questo tema si possa trovare una linea condivisa”.

E’ caduto nel vuoto l’auspicio espresso ieri da Martina Minchella durante la seduta del consiglio straordinario: i membri della maggioranza hanno votato compatti l’odg della Lega. Dal canto suo, il consigliere del Pd aveva ripresentato alcune proposte già sottoposte all’attenzione dell’aula
dal gruppo dei democratici, durante la discussione del bilancio e in occasioni precedenti. Iniziative che si basano sulla prevenzione del fenomeno criminale, piuttosto che sulla semplice repressione. Ne ha elencate quattro.

“La prima – ha detto Minchella – riguarda il ripopolamento del centro storico. Come? Mettendo a disposizione delle giovani coppie e delle famiglie in difficoltà economica appartamenti in affitto a prezzi calmierati. Una spesa per il Comune di 200-250mila euro che da un lato permetterebbe di rivitalizzare le abitazioni del centro storico, sempre più vuoto, e dall’altro darebbe una risposta concreta a un’emergenza sociale, quale è quella abitativa. In una città viva, la percezione di sicurezza dei suoi abitanti aumenta. Per i commercianti, la categoria forse più esposta, chiediamo invece la creazione di uno sportello di ascolto, rivolto soprattutto a quelle attività in crisi e che per questo appaiono più appetibili agli occhi della criminalità. Corsi di legalità, poi, nelle scuole, così da formare i cittadini di domani e sensibilizzare da subito i nostri ragazzi sul tema della legalità. In questo senso durante la precedente amministrazione abbiamo avuto già delle esperienze positive nelle scuole condotte dagli agenti della polizia municipale. E, infine, ma non per importanza, sempre con l’obiettivo di formare cittadini partecipi della cosa pubblica procedere subito all’attivazione dei tirocini civici”.

Le proposte del Pd, come detto, sono state bocciate anche stavolta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset