• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Telecamere e “cittadini osservatori”: approvato pacchetto sicurezza della Lega

Telecamere e “cittadini osservatori”: approvato pacchetto sicurezza della Lega

30 Maggio 2019

Approvato con un ordine di giorno il pacchetto sicurezza proposto dal gruppo consiliare della Lega a Palazzo dei Priori dopo i fatti di cronaca che hanno scosso il capoluogo. L’ok è arrivato ieri in tarda serata al termine di una seduta straordinaria del consiglio comunale.

Cosa prevede questo documento? In sostanza impegna il sindaco e la giunta ad attivarsi per realizzare alcuni interventi ritenuti prioritari: più telecamere in città, maggior presidio del centro storico nelle ore notturne con l’assunzione a tempo determinato di nuovi vigili, la costituzione di una consulta permanente per la sicurezza (una specie di osservatorio composto da rappresentanti delle istituzioni, cittadini e forze dell’ordine), interventi di riqualificazione urbana contro il degrado, la creazione di una postazione mobile interforze nei quartieri ritenuti maggiormente a rischio. Ultimo ma non ultimo, instaurare una collaborazione con le associazioni d’arma (composte da ex componenti delle forze dell’ordine) “al fine di creare un organismo di cittadini osservatori volontari non armati dotati di apparecchiature radio che possano collaborare in attività di informazione alle forze dell’ordine”. A questi punti si è aggiunta, con un emendamento di Fratelli d’Italia, la richiesta di istituire anche a Viterbo la figura del manager per la sicurezza.

“Iniziativa propagandistica”, ha attaccato Giacomo Barelli di Viva Viterbo, che ha sottolineato la mancata convocazione da parte del Comune, su un argomento così sensibile, di prefetto e rappresentanti delle forze dell’ordine; di atto inappropriato ha parlato invece Massimo Erbetti: “L’ordine del giorno – ha spiegato regolamenti alla mano il capogruppo del Movimento 5 Stelle – serve a fornire un indirizzo politico alla giunta e al sindaco, qui invece vengono inserite delle somme senza neanche un parere tecnico-contabile”.

Sulla stessa linea le osservazioni del consigliere indipendente Fabrizio Purchiaroni. Che poi ha spiegato come, secondo lui, in questi mesi si sarebbe perso del tempo: “Ad aprile, in sede di discussione di bilancio, questa maggioranza ha bocciato proposte di altri gruppi che oggi sulla sicurezza avrebbero già iniziato a dare dei frutti”. Critiche anche da Viterbo Venti Venti, che sul tema aveva presentato un proprio odg poi respinto dall’aula.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset