• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Comune, che non taglia l’erba, minaccia sanzioni contro i viterbesi che non curano il verde

Il Comune, che non taglia l’erba, minaccia sanzioni contro i viterbesi che non curano il verde

29 Maggio 2019

La città sembra una giungla, ma invece di provvedere alla cura del verde come dovrebbe, il Comune minaccia sanzioni contro i viterbesi che non tengono puliti dalle erbacce i propri terreni.

Ci sarebbe da ridere per non piangere, invece è tutto scritto in un’ordinanza firmata dal sindaco il 26 maggio. In realtà, va sottolineato, il provvedimento in sé appare più che motivato: si tratta infatti di ridurre o azzerare il rischio incendi nel periodo che va dal 15 maggio al 30 settembre – definito tecnicamente “periodo di grave pericolosità” – nei boschi che confinano con il centro abitato e nei terreni che si trovino a ridosso di queste aree o delle linee ferroviarie. Quello che stona semmai è il pulpito dal quale viene la predica. Ricordiamo per i più distratti che i contratti per lo sflacio dell’erba a Viterbo sono scaduti a metà aprile e il Comune non li ha ancora rinnovati. Nel frattempo si procede, quando proprio non si può più fare a meno, con piccoli affidamenti diretti che risolvono poco e niente del problema con il quale devono convivere i residenti.

Ma cosa dice l’ordinanza? Oltre a vietare che vengano bruciate le stoppie, stabilisce che enti e privati che possiedono terreni incolti o comunque abbandonati o aree a verde siano obbligati a “tenere costantemente sgombri gli stessi da qualsiasi vegetazione infestante per tutto il periodo di grave pericolosità”. Inoltre “è fatto obbligo ai possessori a qualsiasi titolo di terreni coltivati o tenuti a pascolo o incolti, adiacenti le linee ferroviarie, durante tutto il periodo di grave pericolosità di tenere sgombri tali terreni, fino a 20 metri dal confine ferroviario, da covoni di grano, erbe secche e da ogni altra materia combustibile; se tali terreni sono coltivati a cereali, i possessori sono tenuti a circoscrivere l’intero fondo coltivato, appena mietuto, con una striscia di terreno solcato dall’aratro e larga non meno di 20 metri che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale”. Per i trasgressori – conclude l’ordinanza – saranno applicate le sanzioni previste dalla legge.

La domanda a questo punto è solo una: come può apparire credibile agli occhi dei cittadini il Comune che pretende di applicare regole che lui stesso sembra non rispettare per primo?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset