• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Comune, che non taglia l’erba, minaccia sanzioni contro i viterbesi che non curano il verde

Il Comune, che non taglia l’erba, minaccia sanzioni contro i viterbesi che non curano il verde

29 Maggio 2019

La città sembra una giungla, ma invece di provvedere alla cura del verde come dovrebbe, il Comune minaccia sanzioni contro i viterbesi che non tengono puliti dalle erbacce i propri terreni.

Ci sarebbe da ridere per non piangere, invece è tutto scritto in un’ordinanza firmata dal sindaco il 26 maggio. In realtà, va sottolineato, il provvedimento in sé appare più che motivato: si tratta infatti di ridurre o azzerare il rischio incendi nel periodo che va dal 15 maggio al 30 settembre – definito tecnicamente “periodo di grave pericolosità” – nei boschi che confinano con il centro abitato e nei terreni che si trovino a ridosso di queste aree o delle linee ferroviarie. Quello che stona semmai è il pulpito dal quale viene la predica. Ricordiamo per i più distratti che i contratti per lo sflacio dell’erba a Viterbo sono scaduti a metà aprile e il Comune non li ha ancora rinnovati. Nel frattempo si procede, quando proprio non si può più fare a meno, con piccoli affidamenti diretti che risolvono poco e niente del problema con il quale devono convivere i residenti.

Ma cosa dice l’ordinanza? Oltre a vietare che vengano bruciate le stoppie, stabilisce che enti e privati che possiedono terreni incolti o comunque abbandonati o aree a verde siano obbligati a “tenere costantemente sgombri gli stessi da qualsiasi vegetazione infestante per tutto il periodo di grave pericolosità”. Inoltre “è fatto obbligo ai possessori a qualsiasi titolo di terreni coltivati o tenuti a pascolo o incolti, adiacenti le linee ferroviarie, durante tutto il periodo di grave pericolosità di tenere sgombri tali terreni, fino a 20 metri dal confine ferroviario, da covoni di grano, erbe secche e da ogni altra materia combustibile; se tali terreni sono coltivati a cereali, i possessori sono tenuti a circoscrivere l’intero fondo coltivato, appena mietuto, con una striscia di terreno solcato dall’aratro e larga non meno di 20 metri che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale”. Per i trasgressori – conclude l’ordinanza – saranno applicate le sanzioni previste dalla legge.

La domanda a questo punto è solo una: come può apparire credibile agli occhi dei cittadini il Comune che pretende di applicare regole che lui stesso sembra non rispettare per primo?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.