• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Condanne ai Comuni per l’incuria del verde. Palazzo dei Priori è avvisato

Condanne ai Comuni per l’incuria del verde. Palazzo dei Priori è avvisato

25 Maggio 2019
  • Foto dai gruppi “Pratogiardino” e “Viterbo civica”

Lo stato di abbandono e il degrado in cui sono lasciati a Viterbo parchi e aree verdi potrebbe costare al Comune conseguenze gravi, pure sul piano giudiziario. No, non stiamo esagerando. Basta guardare cosa è successo nei giorni scorsi a Siena, dove, per lo stato di incuria in cui è stata lasciata una quercia secolare – la Quercia delle Checce -,  primo “Monumento verde d’Italia”, sono finiti alla sbarra il sindaco e il responsabile dell’area ambiente, patrimonio e manutenzione della cittadina toscana. Nei giorni scorsi la sentenza: l’amministrazione comunale è stata condannata per “non aver adottato gli interventi necessari per la sicurezza e la conservazione” della pianta. Si tratta di una sentenza storica, che richiama un’amministrazione comunale ai suoi doveri di tutela del paesaggio.

Una vicenda che dovrebbe far riflettere Palazzo dei Priori: pur di fronte alle difficoltà economiche che i Comuni sono costretti a fronteggiare, alla scarsità di risorse, quando c’è da fronteggiare un’emergenza ambientale – ha decretato il tribunale – i Comuni hanno il dovere di intervenire subito e con ogni mezzo, soprattutto coinvolgendo il volontariato e l’associazionismo che si rende disponibile ad aiutare. La tutela di un monumento verde, introdotta proprio dai Governi Renzi e Gentiloni, non è assolutamente meno rilevante e doverosa di un qualsiasi altro monumento ‘in pietra’”.

A Viterbo gli esempi di questo degrado si sprecano. Sono documentati non solo dai giornali, ma quotidianamente anche dalle denunce dei cittadini tramite social network: dalle aree verdi più rinomate come Pratogiardino, inserito tra i parchi e le dimore storiche del Lazio, dove l’erba ha raggiunto l’altezza delle ginocchia e alcune piante nei giorni scorsi sono state abbattute, ai giardini di quartiere, dove i bambini tutti i giorni corrono il rischio di farsi seriamente male, come dimostrano fatti recenti, la situazione è davvero allarmante. Chissà se il rischio di conseguenze giudiziarie convincerà i responsabili a intervenire.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok