• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Al voto 250 mila viterbesi. Dai risultati dipenderà il futuro della giunta Arena

Al voto 250 mila viterbesi. Dai risultati dipenderà il futuro della giunta Arena

25 Maggio 2019

Sono 250.456 i cittadini della provincia di Viterbo chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. 79.055 quelli che invece, in 27 comuni, voteranno anche per il rinnovo dei sindaci e dei Consigli. Complessivamente i candidati a sindaco sono 63. Le liste sono invece 74 dal momento che a Civita Castellana e Tarquinia, entrambe sopra i 15 mila abitanti, i candidati a sindaco ne hanno più di una collegate al proprio nome. Un’altra curiosità è rappresentata dal numero dei candidati alla carica di consigliere: quasi 900.

Quasi tutti a livello provinciale considerano quello di oggi un test molto importante per gli scenari che da domani potrebbero aprirsi al Comune di Viterbo, dove la Lega ha già fatto sapere ad Arena di volere l’azzeramento della giunta. D’altra parte, la maggioranza che governa Palazzo dei Priori ha dato in questi mesi ampia dimostrazione di spaccature interne anche profonde a cui in un modo o nell’altro il sindaco, per quanto possa ancora tergiversare, dovrà mettere mano. Lo scontento attraversa tutti i gruppi politici di centrodestra, i quali a loro volta sono divisi al loro interno. Si parla addirittura di uno scontro nello scontro di carattere generazionale, se è vero che i consiglieri “anziani”, cioè con una certa esperienza alle spalle, mettono sotto accusa i più giovani (indipendentemente dalla loro collocazione). Contro di loro muovono critiche durissime, che vanno dalla poca propensione al sacrificio ad una certa impreparazione di fondo unita però ad una presunta saccenteria che non facilita il dialogo.

Comunque andranno le cose per Arena si annunciano settimane sulle montagne russe, ma, considerata l’ammucchiata messa insieme solo in chiave elettorale l’anno scorso, producendo la peggiore amministrazione della storia della città, si tratta di un film la cui sceneggiatura era immaginabile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.