• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Orto Botanico, torna “Verdi e contenti”: piante, fiori e artigianato green

Orto Botanico, torna “Verdi e contenti”: piante, fiori e artigianato green

24 Maggio 2019

Dopo le fortunate prime due edizioni torna a Viterbo, nella splendida cornice dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli” dell’Università degli Studi della Tuscia “Verdi e contenti” l’ormai conosciuta mostra mercato florovivaistica dedicata a piante fiori e artigianato green.

Un ricco elenco di espositori, oltre 20, che arriveranno da tutta Italia, isole comprese. Collezione di agrumi antichi, papaveracee e fiori eduli con cottage garden, le aromatiche e ortive da seme di Cinzia Stella, erbacee a foglia grigia e camelie del famoso “Le Camelie del Generale”, collezione di ortensie con i Vivai Tara, selezione di piante tropicali di Luca Recchiuti, non mancheranno rose, piante mediterranee e le rarità botaniche per veri collezionisti di Alessandra Orsi.

Nuovi volti e vecchie conoscenze per l’edizione numero 3 in programma il 25 e 26 maggio. Un appuntamento  immancabile per tutti i green addicted e non. Due giorni per scoprire e trovare piante e fiori ed arricchire il proprio giardino o spazio verde. Sarà anche l’occasione per condividere informazioni e conoscenze relative al mondo del giardinaggio. Passeggiando per l’Orto Botanico sarà possibile apprezzare e scoprire delle vere e proprie rarità provenienti da tutto il mondo.

Per la terza edizione di Verdi  e Contenti l’argomento su cui faranno perno gli incontri sarà il  “Verde urbano” con importanti interventi e illustri relatori  curati direttamente dal prezioso sapere dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli”. Si intrecceranno rapporti, legami e conoscenze con realtà del territorio e non solo per costruire una rete capace di divulgare e sensibilizzare al green e al rispetto della natura. Verdi e Contenti green blog, infatti, si promuove di sensibilizzare e avvicinare tutti gli animi al mondo dei fiori, delle piante e del giardinaggio. Un progetto a 360°. Un’insieme di sinergie e vibrazioni positive per offrirvi un evento qualitativo e ricco di proposte per voi animi green, con una particolare attenzione ai piccoli ospiti che saranno protagonisti di avventure sugli alberi e laboratori creativi dedicati.

Un week end fiorito da godersi momento dopo momento perché: tutti possono fare giardinaggio, basta mettersi in ascolto e sperimentare.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Viterbo, dalla Provincia di Viterbo, dalla Camera di Commercio Viterbo,  dall’Università degli Studi della Tuscia, dall’Orto Botanico Angelo Rambelli, dall Associazione italiana curatori di parchi giardini e orti botanici (Aicu),  dall’Ordine degli Architetti e Paesaggisti di Viterbo, dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Viterbo, dalla Confimprenditori di Viterbo .

Gli organizzatori ringraziano anche per il grande supporto la Condotta Slow Food di Viterbo e Tuscia e Tuscia Kid

La mostra sarà aperta al pubblico sabato 25 e domenica 26 maggio dalle 09:30 alle 19:00. Biglietto ingresso 5 euro. I bambini fino a 12 anni sono ospiti.

Per informazioni ed essere sempre aggiornati è possibile seguire i profili social o il sito www.verdiecontenti.it ; info@verdiecontenti.it; telefono 3339522700.

Il programma

Nei giorni di sabato e domenica visite guidate all’Orto Botanico  (max 50 partecipanti a gruppo). Orario: 10.30; 12,30 visita con il Parco del Bullicame; 15,30 e 17,30.

Sabato

  • 11:00 A cura di Sofia Varoli Piazza –  Socio Aiapp/Ifla dal 1982; dal 1986 collabora con l’Università della Tuscia di Viterbo per i corsi di Paesaggistica, parchi e giardini; fondatore e docente del Master in Curatore di Parchi, Giardini e Orti Botanici; coordinatrice e docente del Corso di Giardinaggio Mediterraneo; attualmente docente presso il Master  Narratori di Comunità.

Il Giardino d’Europa De Gasperi: le relazioni tra natura, paesaggio e i Comuni del Tesino – AULA INTERNA

  • 12:00 A cura di Chiara Sinibaldi – Laureata in Scienze Forestali e Ambientali nel 2012 ha fondato, insieme ad altri 3 soci, Ecologistica S.r.l. specializzandosi nella progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi seguendo corsi di formazione specifici presso la Scuola Agraria del Parco di Monza. Nel 2014 ha fatto esperienza di docenza nella formazione di “Operatore di fattoria sociale” per conto della Provincia di Viterbo e poi nel 2017 di “Operatore del verde” per conto della Cnr di Viterbo.

Natura urbana: risorsa insostituibile per l’uomo – AULA INTERNA

  • 15:00  A cura dell’Ordine degli Architetti di Viterbo un incontro con l’architetto paesaggista Tullio Maria Cristina. Dal 2009 al 2016 è stata presidente della Sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna di Aiapp (Associazione italiana di architettura del paesaggio), membro di Ifla (International federation landscape architects) e dal 2016 è membro del Consiglio di presidenza nazionale.

“Viterbo come Vienna”: un ring di giardini e spazi pubblici attorno alle mura, infrastruttura verde di connessione ecologica e funzionale – AULA INTERNA

Domenica

  • 10:30 Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici

Officinali in città: colonizzazione dell’ambiente urbano tra estetica e aromaterapia – AULA INTERNA

Dopo aver illustrato l’utilizzo delle piante officinali nella realizzazione di orti/giardini urbani saranno raccolte piante nell’Orto Botanico e condotta una dimostrazione pratica di estrazione in corrente di vapore delle componenti aromatiche.

  • 11:30– Salvatore Ianni – Istruttore ambiente presso il Roseto Comunale di Roma

La rosa nella simbologia, riflessi umani -AULA INTERNA

  • 15:30 Stefano Speranza, Dafne
    Entomologo agrario, docente di Strategie in entomologia agraria e di Entomologia forestale presso il Dipartimento di Scienze agrarie e forestali Dafne dell’Università degli Studi della Tuscia. Esperto in strategie innovative di controllo a basso impatto ambientale degli insetti fitofagi. Consulente per l’identificazione e la formulazione di strategie di contenimento delle problematiche entomologiche dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli” di Viterbo. Accademico corrispondente dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio.

Insetti responsabili delle principali patologie in ambiente urbano – AULA INTERNA

  • 16:30 Tiziana Vona. Dal 1994 ad oggi  dirigente della Self Garden, dal 2006 hse manager per la gestione dei Sistemi integrati qualità ambiente e sicurezza. Dal 2016 coordinatore tecnico scientifico nelle attività di ricerca & sviluppo, in collaborazione con Consorzio Instm – Università di Firenze, Università della Tuscia di Viterbo. Socio fondatore cluster health innovation and community Cgico, socio Cic “Consorzio compostatori italiani”

Sara Pisano, segretario generale del cluster Chico, membro del consiglio direttivo. Dal 2015 coordinatore delle attività del cluster della salute laziale. In precedenza funzionario di Unindustria, attualmente responsabile pmo di Giomi innovation and research.

Il compost di qualità: sostenibilità e benessere sociale – AULA INTERNA

Domenica 26 maggio

16:30  Presentazione del Libro Iacopino e l’Alfabeto del CiboMondo di Claudia Storcè, biologa nutrizionista . Illustrazioni a cura di Stefania Capati. 

17:30 Percorso, conferenza, spettacolo multisensoriale sulle ciliegie: “Il grande racconto delle ciliegie. Elogio, non banane, del Prunus Avium”. Autori e interpreti: Saverio Senni e Stefano Speranza

Sabato e domenica

“La Tuscia è un giardino come voi”

  • Presso lo spazio dell‘Ufficio Turistico attività rivolta alle famiglie in collaborazione con “Viterbo per i bambini e Gruppo Cicala”.

Rispondi al quiz sui giardini della Tuscia e scopri l’itinerario adatto a te.Al termine del quiz gadget in regalo.

  • Laboratori per grandi e  piccoli a cura di Yarn Bombing Viterbo.

Laboratori per i bambini a cura dello Sma.Spazi dedicati a cura di Humus Sapiens e  Ludoteca Arci Solidarietà Viterbo

I  laboratori  di Humus Sapiens si svolgeranno con i seguenti orari:

25 maggio

Laboratorio mattina 10:30/12:30

Arte e natura: coloriamo con le tinte naturali il nostro segnalibro personalizzato.

Piccoli scienziati: C’è suolo e suolo, analizziamo due tipi di suolo diversi con metodi empirici.

Laboratorio pomeriggio 16:00/18:00

Arte e natura: coloriamo con le tinte naturali il nostro segnalibro personalizzato.

Piccoli scienziati: C’è suolo e suolo, analizziamo due tipi di suolo diversi con metodi empirici.

26 maggio

Laboratorio mattina 10:30/12:30

Arte e natura: fiori, foglie, corteccia, elementi per un quadro creativo.

Piccoli scienziati: gonfiamo un colorato palloncino grazie a una reazione chimica!

Estraiamo la clorofilla e osserviamo.

Laboratorio pomeriggio 16:00/18:00

Arte e natura: fiori, foglie, corteccia, elementi per un quadro creativo.

Piccoli scienziati: gonfiamo un colorato palloncino grazie a una reazione chimica!

Estraiamo la clorofilla e osserviamo.

Ludoteca ARCI Solidarietà Viterbo ha ideato uno Spazio Ecolgioco: giochi per grandi e piccini! Lo spazio sarà aperto dalle ore 9:30  alle 19:00.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset