• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » In piazza i legionari dell’antica città di Ferento

In piazza i legionari dell’antica città di Ferento

24 Maggio 2019

Legionari e centurioni dell’antica città romana di Ferento, in vista della rievocazione storica che i svolgerà il primo week end di giugno (sabato 1 e domenica 2) saranno sabato 25 maggio in piazza del Comune a Viterbo dove sarà allestito un gazebo, per distribuire ai cittadini materiale relativo alla manifestazione. Si tratta di alcuni degli oltre cento figuranti appartenenti a più di dieci associazioni (una proveniente anche dall’estero) che saranno presenti alla rievocazione. L’intero programma del week end di giugno sarà illustrato nel corso della conferenza stampa di lunedì 27 maggio, alle ore 11, a Palazzo dei Priori.

 La città di Ferento, prima romana e poi medievale, venne distrutta  nel 1172 dai viterbesi, dopo una serie di scontri.

Oggi, dei trenta ettari sui quali si estendeva l’antica città è possibile visitare, grazie al costante impegno dei volontari di Archeotuscia, una parziale, ma significativa area comprendente, oltre il famoso teatro, le antiche terme, il decumano e, di recente, anche la “domus”, dimora composta da ventuno stanze appartenente ad una delle più ricche famiglie ferentane

Ferento ha dato i natali agli avi dell’imperatore Marco Salvio Otone, che ebbe il potere per un breve periodo nel 69 d.C., e a Flavia Domitilla maggiore, seconda moglie dell’imperatore Vespasiano, madre di  Tito e Domiziano, anch’essi imperatori della famiglia Flavia.

Campagne di scavo eseguite  all’inizio del XX secolo e negli anni successivi, hanno consentito di riportare alla luce straordinari reperti archeologici e impianti risalenti all’epoca romana tra cui il monumentale teatro (luogo di spettacoli estivi da oltre mezzo secolo). Molto materiale, tra cui le statue delle muse che decoravano la scena del teatro, è esposto nelle sale del Museo archeologico nazionale di piazza della Rocca a Viterbo.

Info: www.archeotuscia.com e mail: archeotuscia@gmail.com  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset