• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Un bell’esempio per tutti”. Il ricordo di Alberto Catena

“Un bell’esempio per tutti”. Il ricordo di Alberto Catena

22 Maggio 2019

“Alberto Catena un bell’esempio per tutti”.

L’altra mattina mattina, nelle scuole del suo paese, il 20enne bassanese – promessa del nuoto – è stato calorosamente ed affettuosamente ricordato. Non sono mancati, in platea, momenti di grande commozione. Al primo piano della “Luigi Pellegrini”, proprio nello stesso istituto da lui frequentato, alla presenza dei referenti di plesso, dei genitori Cristina e Stefano, della sorella Aurora, dei professori, alcuni dei quali lo hanno avuto come allievo, degli studenti delle classi terze, dei tecnici e dei compagni della Manziana Acquatica, la società dove il giovane di Santa Maria dei Monti faceva nuoto, tutti hanno speso parole di riguardo per questo ragazzone dalle spalle larghe, dal coraggio smisurato e dall’animo buono.

La cui scomparsa, prematura,  non ha lasciato indifferenti i suoi concittadini che gli hanno voluto tributare un omaggio.

Quello che ha colpito molto di Alberto è stato il carattere e la voglia di vivere fino alla fine.

Malgrado stesse lottando da tempo contro una malattia, egli non solo “non getto mai la spugna” ma praticava sport con regolarità, partecipando anche alle gare, schernendo il male oscuro arrivando sempre e comunque alla fine.

Con i ragazzi delle ultime classi in religioso silenzio, evidentemente colpiti dal clima che si respirava in Via San Gratiliano, l’evento è stato introdotto da Alfredo Boldorini, promotore della manifestazione, che non solo ha ripercorso le tappe organizzative dell’evento, pensato subito dopo i funerali del 30 dicembre, ma ha tenuto a sottolineare il perché, il senso, di questo appuntamento: “il messaggio che ci ha lasciato Alberto non poteva cadere nel vuoto. Ringrazio tutti per la collaborazione in special modo Cristina, Aurora e Stefano”.

Subito dopo ha preso la parola l’insegnante di educazione motoria Alessandra Trapè che, accompagnata dal collega Jacopo Carloni, ha, in qualche modo, fatto gli onori di casa.

Poi è stata la volta di Federica Manoni, insegnante di religione, che con un commossa testimonianza ha tracciato la sua figura. “Alberto – ha ricordato – era un ragazzo semplice, gentile e pacifico. Ma possiamo dire anche che lui era soprattutto un ragazzo coraggioso, in grado di affrontare gli ostacoli che la malattia gli ha posto davanti senza mai gettare la spugna. La malattia infatti non contiene in se stessa la parola fine. E Alberto non ha ignorato il male, ma ha sempre visto il bene in ogni cosa. E’ stata proprio questa la sua forza! Di lui – ha aggiunto Federica Manoni – ho un ricordo di quanto frequentava questa scuola, di quando era studente, il suo bisogno di appartenenza, la ricerca degli amici e la sua capacità di spendersi per gli altri. Questo lo faceva sentire al sicuro. Attitudine questa espressa egregiamente nello sport attraverso la scelta nella specialità del Salvamento. Mi auguro che nulla di ciò che lui ha fatto vada perduto poiché è davvero un bell’esempio per tutti, piccoli e grandi”.

Con la lavagna luminosa che proiettava a rotazione immagini di Alberto e, dietro al palco, a fare da cornice, un grande striscione collocato dai ragazzi della Manziana Acquatica “Bebo, sempre con noi” poi è toccato a Stefano Sidoretti e Francesco Bartolucci – i suoi allenatori – ricordare l’Alberto Catena atleta. Presenti anche tre compagni di nuoto che lo hanno ricordato non solo in vasca ma anche e soprattutto nelle occasioni più informali con episodi simpatici. Come i video proiettati dallo stesso Sidoretti.

Al temine della cerimonia, molto partecipata e sentita, sono state consegnate due targhe al merito sportivo e comportamentale, offerte dalla famiglia Catena. I premi sono andati a Matteo Montecolle ed Aurora Liberati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.