• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Lago di Bolsena, studenti tengono conferenza in 2 lingue

Lago di Bolsena, studenti tengono conferenza in 2 lingue

21 Maggio 2019

Sabato 25 maggio alle ore 16 presso la Rocca dei Papi di Montefiascone si aprirà la mostra dei lavori degli studenti di quattro istituti comprensivi del territorio del Lago di Bolsena che hanno partecipato al progetto “Conoscere il lago di Bolsena, opportunità di impresa sostenibile”, edizione 2018-2019. Nell’ambito della mostra gli studenti stessi terranno una conferenza in due lingue alla quale sarà invitata tutta la cittadinanza del lago ed in particolare gli ospiti stranieri, sia residenti che visitatori occasionali di tutte le nazionalità. Il titolo della conferenza è “Alla scoperta del Lago di Bolsena: storia, archeologia, arte, cultura, tradizioni, misteri, fragilità (Discover Lake Bolsena: history, archaeology, art, culture, traditions, mysteries, fragilities)”. Gli studenti illustreranno le bellezze storico-artistiche e naturalistiche dello splendido territorio lacustre, ma anche le sue fragilità ambientali.

L’evento è patrocinato da 12 Comuni e da enti ed associazioni promotrici che hanno attivamente sostenuto il progetto scolastico. Si ringrazia in particolare la Fondazione Carivit, la Provincia di Viterbo, il Lions Club Montefiascone Falisco-Vulsineo, l’Irsa (Istituto di ricerca sulle acque di Pallanza), l’Acquario di Bolsena, il Simulabo, il Museo della Navigazione di Capodimonte, l’azienda agricola “Il Pulicaro” di Torre Alfina, il servizio “Navigabolsena” di Capodimonte, il servizio “Navigazione Altolazio” di Bolsena. Anche quest’anno l’Università della Tuscia ha collaborato nell’organizzazione di un importante corso di formazione per insegnanti, accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, che ha visto la partecipazione di oltre 60 docenti delle scuole del lago. Si ringrazia quindi Patrizia Sibi, responsabile del Labform, e Felice Grandinetti, responsabile del Piano lauree scientifiche, nonché gli educatori ambientali dell’Associazione Humus Sapiens. Ringraziamo vivamente le dirigenti degli istituti comprensivi coinvolti e tutti gli insegnanti delle scuole secondarie di I° grado che hanno collaborato con entusiasmo al progetto.

Come ogni anno il programma didattico “Conoscere il lago di Bolsena” prevede la conoscenza delle origini geologiche del lago, i suoi parametri idrogeologici, il suo ecosistema, le sue problematiche ambientali e le necessarie misure di tutela. Ma accanto al tema della salvaguardia ambientale, quest’anno gli studenti hanno potuto riflettere anche sulle “opportunità di impresa sostenibile”, ovvero sulle opportunità lavorative offerte dal contesto territoriale in un’ottica di sostenibilità. Infatti i numerosi esperti volontari che hanno incontrato gli oltre 800 alunni del comprensorio lacustre hanno parlato con loro di agricoltura ecocompatibile, di pesca e acquacoltura, di qualità degli alimenti, di valorizzazione del patrimonio culturale, di turismo consapevole.

A tale proposito, nell’ambito della mostra sarà possibile ammirare i loghi per un futuro Biodistretto del lago di Bolsena che i ragazzi delle scuole hanno progettato con l’aiuto dei loro insegnanti. La conferenza bilingue rappresenta per gli studenti un’importante occasione per mettersi in gioco in prima persona nella diffusione della conoscenza del lago e del suo territorio. L’impegno che ormai da anni gli studenti del lago di Bolsena profondono nella tutela del loro splendido patrimonio sembra proprio precorrere il messaggio della giovane attivista Greta Thunberg che sta lottando per salvare il pianeta.

Associazioni Lago di Bolsena, Bolsena Lago d’Europa e la Porticella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.