
L’eterna arte dei maestri a Sutri. Fino al 12 gennaio 2020 la nuova stagione espositiva del museo di Palazzo Doebbing con “Dialoghi a Sutri”, che ospita capolavori della Tuscia, provenienti dagli edifici della Diocesi di Civita Castellana, e i tesori dell’antica Sutri, con l’Efebo, a testimonianza della millenaria identità sutrina, capace, oggi, di ergersi a capitale italiana dell’arte.
Sutri torna a brillare con le opere di 11 grandi maestri dell’arte: Tiziano, Scipione Pulzone, Henri Rousseau, Antonio Ligabue, Fausto Pirandello, Ottone Rosai, Francis Bacon, Renato Guttuso, Ernesto Lamagna, Luca Crocicchi e Carlos Solito.
LE UNDICI MOSTRE
“Dialoghi a Sutri” è composta da 11 mostre:
1. Tiziano, “Estasi di San Francesco”
2. Scipione Pulzone, “L’Immacolata”
3. Henri Rousseau, “La charmeuse de serpents”
4. Antonio Ligabue, “Dipinti”
5. Fausto Pirandello, “Autoritratti”
6. Ottone Rosai, “Ritratti”
7. Francis Bacon, “Disegni e pastelli”
8. Renato Guttuso, “Opere della collezione Lino Mezzacane”
9. Ernesto Lamagna, “Angelo nero”
10. Luca Crocicchi, “Passaggio a Sutri”
11. Carlos Solito, “A chent’annos”
APERTURE:
Le mostre sono aperte fino al 12 gennaio 2020.
Previsto un servizio di visite guidate, di laboratori didattici per le scuole, e altri servizi utili ai visitatori del museo.
Info e prenotazioni: museopalazzodoebbing@gmail.com; telefono 0761.1840180. Oppure CLICCARE QUI