• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Farnese, incontro sull’acqua pubblica

Farnese, incontro sull’acqua pubblica

20 Maggio 2019

Il 21 maggio alle ore 17 presso la Sala del Teatro in piazza della Rocca a Farnese avrà luogo un incontro di iniziativa popolare volto alla ricerca di soluzioni condivise per una efficace gestione pubblica dell’acqua.

Organizzato in cooperazione con il Comitato Farnese Ambiente Salute e Territorio, “Acqua bene comune Tuscia” è un evento aperto a tutti, che coinvolge popolazione e amministratori ma anche chimici, biologi, ingegneri, avvocati, agricoltori, allevatori, permacultori e “tutti quelli – spiega una nota – che hanno qualcosa di utile da portare per trovare una soluzione possibile e condivisa alla doppia esigenza di garantire un’acqua sana a persone, animali e coltivazioni e un’acqua libera da interessi commerciali che la inquinano e che portano a un rincaro delle bollette”.

Prosegue il comunicato: “Contrario all’ingresso di Talete, il Comune di Farnese, come altri, è ora sottoposto forzatamente a questa ingerenza dalla stessa Regione Lazio che avrebbe dovuto applicare la legge 5 risultato della vittoria referendaria del 2011 dei movimenti per l’acqua. In questa occasione verrà tra le altre cose lanciata la proposta di una raccolta firme a richiedere con urgenza l’applicazione della legge 5/2014 e in particolare l’art. 5 comma 1, che sancisce la definizione degli ambiti di bacino idrografico e la disciplina delle forme e dei modi della cooperazione fra gli enti locali e le modalità per l’organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato, costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua, di fognatura e di depurazione delle acque reflue”.

Numerosi gli interventi che si succederanno nel corso del pomeriggio, a partire da un’introduzione a cura della biologa molecolare, saggista e permacultrice Saviana Parodi e poi a seguire del referente regionale del Forum dei movimenti per l’acqua Francesco Lombardi e del Comitato “Non ce la beviamo di Viterbo”, oltre che dei sindaci e candidati sindaci. In ogni caso chiunque voglia intervenire con un contributo costruttivo potrà richiedere la parola. La durata di ogni intervento sarà moderata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.