• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Torna la 1000 Miglia. Tra i vip Fisichella, Bastianich, Cracco

Torna la 1000 Miglia. Tra i vip Fisichella, Bastianich, Cracco

13 Maggio 2019

La 1000 Miglia, alla sua trentasettesima rievocazione, partirà da Brescia mercoledì 15 maggio. Passaggio a Viterbo e nella Tuscia previsto per venerdì 17.

La Freccia Rossa attraverserà così il cuore dello stivale verso la capitale, per poi tornare a Brescia sabato 18 maggio, dopo aver fatto tappa a Cervia – Milano Marittima, Roma e Bologna.

Molte le novità di quest’anno, a partire dalla riduzione del numero delle auto partecipanti alla corsa: per rafforzare gli aspetti legati alla sicurezza si è infatti reso necessario ridurre il numero delle vetture in gara; saranno quindi 430 le vetture al via, appartenenti a ben 71 case costruttrici.

Per il sesto anno consecutivo, saranno presenti 5 vetture appartenenti alla categoria militare, condotte da rappresentanti delle forze armate italiane. Anche quest’anno, alla 1000 Miglia non mancheranno gli eventi collaterali riservati a circa 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.

Le auto saranno 430, gli equipaggi provengono da 32 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti. L’Italia è il più rappresentato con il 36% di partecipanti ammessi, seguono i Paesi Bassi con il 15% degli accettati, terzo posto la Germania con il 10% e poi Regno Unito con il 9%.

Tante anche le case automobilistiche rappresentate tra le quali spicca l’Alfa Romeo con 39 vetture, a seguire Jaguar con 36, Fiat con 31 e Mercedes-Benz e Lancia con 29.

In gara anche 12 modelli unici della Zagato, 100 supercar Ferrari e tante Mercedes. 

Le vetture selezionate percorreranno in quattro giorni 1801 chilometri da Brescia a Roma e ritorno e affronteranno 112 prove cronometrate e 7 prove di media oraria.

Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso i paesaggi mozzafiato del Lago di Vico e di Viterbo, dove ci sarà il consueto “Controllo a Timbro” in piazza del Plebiscito curato dall’Automobile club di Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia, Siena, Vinci, Montecatini, Pistoia e Firenze valicando poi gli storici Passo della Futa e Passo della Raticosa. La terza tappa si concluderà nel cuore dell’Emilia, terra di motori, facendo tappa a Bologna.

Anche quest’anno tanti i vip che parteciperanno

Ci sarà Giancarlo Fisichella che si ripresenterà sulla rampa di viale Venezia a bordo di un’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara Spider del 1935, Romain Dumas, pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans e della 24 Ore del Nürburgring, con la Abarth 750 Zagato del 1957 e Jochen Mass, Joe Bastianich e lo chef Carlo Cracco, all’esordio con una Lancia Aurelia B20 GT Berlinetta Pininfarina del 1951.

Riccardo Pozzoli, imprenditore digitale che con Chiara Ferragni ha dato vita a The Blonde Salad, Alessandro Marzotto proseguirà la tradizione della famiglia alla 1000 Miglia e sarà a bordo della Lancia Lambda del 1929, Patrizio Bertelli, ad di Prada, e Stefano Ricci, fondatore dell’omonimo brand e Guido Bagatta, giornalista e conduttore televisivo e radiofonico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.