
La 1000 Miglia, alla sua trentasettesima rievocazione, partirà da Brescia mercoledì 15 maggio. Passaggio a Viterbo e nella Tuscia previsto per venerdì 17.
La Freccia Rossa attraverserà così il cuore dello stivale verso la capitale, per poi tornare a Brescia sabato 18 maggio, dopo aver fatto tappa a Cervia – Milano Marittima, Roma e Bologna.
Molte le novità di quest’anno, a partire dalla riduzione del numero delle auto partecipanti alla corsa: per rafforzare gli aspetti legati alla sicurezza si è infatti reso necessario ridurre il numero delle vetture in gara; saranno quindi 430 le vetture al via, appartenenti a ben 71 case costruttrici.
Per il sesto anno consecutivo, saranno presenti 5 vetture appartenenti alla categoria militare, condotte da rappresentanti delle forze armate italiane. Anche quest’anno, alla 1000 Miglia non mancheranno gli eventi collaterali riservati a circa 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge.
Le auto saranno 430, gli equipaggi provengono da 32 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti. L’Italia è il più rappresentato con il 36% di partecipanti ammessi, seguono i Paesi Bassi con il 15% degli accettati, terzo posto la Germania con il 10% e poi Regno Unito con il 9%.
Tante anche le case automobilistiche rappresentate tra le quali spicca l’Alfa Romeo con 39 vetture, a seguire Jaguar con 36, Fiat con 31 e Mercedes-Benz e Lancia con 29.
In gara anche 12 modelli unici della Zagato, 100 supercar Ferrari e tante Mercedes.
Le vetture selezionate percorreranno in quattro giorni 1801 chilometri da Brescia a Roma e ritorno e affronteranno 112 prove cronometrate e 7 prove di media oraria.

Venerdì 17 maggio comincerà la risalita, attraverso i paesaggi mozzafiato del Lago di Vico e di Viterbo, dove ci sarà il consueto “Controllo a Timbro” in piazza del Plebiscito curato dall’Automobile club di Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia, Siena, Vinci, Montecatini, Pistoia e Firenze valicando poi gli storici Passo della Futa e Passo della Raticosa. La terza tappa si concluderà nel cuore dell’Emilia, terra di motori, facendo tappa a Bologna.
Anche quest’anno tanti i vip che parteciperanno
Ci sarà Giancarlo Fisichella che si ripresenterà sulla rampa di viale Venezia a bordo di un’Alfa Romeo 6C 2300 Pescara Spider del 1935, Romain Dumas, pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans e della 24 Ore del Nürburgring, con la Abarth 750 Zagato del 1957 e Jochen Mass, Joe Bastianich e lo chef Carlo Cracco, all’esordio con una Lancia Aurelia B20 GT Berlinetta Pininfarina del 1951.
Riccardo Pozzoli, imprenditore digitale che con Chiara Ferragni ha dato vita a The Blonde Salad, Alessandro Marzotto proseguirà la tradizione della famiglia alla 1000 Miglia e sarà a bordo della Lancia Lambda del 1929, Patrizio Bertelli, ad di Prada, e Stefano Ricci, fondatore dell’omonimo brand e Guido Bagatta, giornalista e conduttore televisivo e radiofonico.