• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Approfondimenti e testimonianze al convegno sulla fibromialgia

Approfondimenti e testimonianze al convegno sulla fibromialgia

13 Maggio 2019

Non è stata la pioggia che ha impedito lo svolgersi della conferenza “Ti presento la mia compagna di vita… la fibromialgia”, a cura dell’associazione Libellula Libera.

La Sala Regia di Palazzo dei Priori ha accolto i numerosi ospiti che hanno seguito attentamente l’incontro nell’ambito della manifestazione “Viterbo con Amore, con il patrocinio del Consiglio regionale Lazio, del Comune di Viterbo, Asl di Viterbo, l’Ordine dei medici della Provincia di Viterbo e Lions Club Viterbo. L’associazione Libellula Libera ha  proposto alcuni appuntamenti, per sensibilizzare la cittadinanza.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni Arena e dell’assessore Antonella Sberna, il presidente dell’associazione Francesco Piccerillo ha introdotto i relatori dei comitati medico-scientifico e legale. Moderatore Carlo Meschini.

La senatrice del M5S Felicia Gaudiano, firmataria del disegno di legge n.899, ha ribadito  il suo impegno e sostegno nella battaglia per riconoscere questa sindrome come malattia invalidante.

Relatori per l’aspetto medico scientifico i dottori: Davide Topini, Moreno Busti, Alessandro Compagnoni, Salvatore Negrotti, Walter Toches.
Toccante la testimonianza di Antonella Cannuccia, fibromialgica, vice presidente di Libellula Libera.

Per l’aspetto legale sono intervenuti gli  avvocati: Andrea Maggi, Alessandra Persegani, Giuliano Migliorati, Fabio Barbaranelli, che hanno affrontato la patologia con le relative conseguenze.

Presenti in sala il consigliere regionale Enrico Panunzi che ha apprezzato il lavoro svolto dalla Libellula Libera, il capogruppo M5S di Viterbo Massimo Erbetti, il presidente di Viterbo con Amore Domenico Arruzzolo, la presidente del centro sociale polivalente “Sacrario”, Maria De Santis e Daniela Scatolini di Progetto Risarcimento.

Inoltre, dalle 16:00 alle 19:00, presso il centro polivalente di piazza del Sacrario, è stato effettuato lo screening sulla fibromialgia.

“Grazie a tutti voi, che con la vostra presenza e le vostre capacità  tracciate la strada che dobbiamo percorrere – ha concluso Francesco Piccerillo presidente dell’associazione -. Il vostro conforto, la sensibilità e la solidarietà sono il mio stimolo. Stiamo tracciando una strada dove le orme indelebili  che lasciate  sono una guida e una certezza di futuri ed entusiasmanti traguardi per tutti i fibromialgici”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.