• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Campagna elettorale incandescente a Bagnoregio. Minacciate le carte bollate

Campagna elettorale incandescente a Bagnoregio. Minacciate le carte bollate

11 Maggio 2019

Clima politico decisamente incandescente a Bagnoregio. Insulti e accuse reciproche tra la lista del neanche trentenne Luca Profili, vicesindaco uscente ed erede di Francesco Bigiotti, e Alessandro Landi, candidato cinquantenne di “Uniti per Bagnoregio”, sostenuto tra l’altro dallo storico ex sindaco Erino Pompei.

Vengono minacciate querele e denunce da ambo le parti: in un piccolo paese robe così non si erano mai viste. A Landi, che afferma di voler portare aria nuova in Comune, la lista Profili risponde nervosamente che il pulpito da cui viene la predica non sarebbe quello giusto visto che l’avversario da anni risiede a Viterbo, salvo stare a Bagnoregio solo nel fine settimana, motivo per cui non conoscerebbe nulla del paese. Un “difetto”, questo, messo in giro dalla lista Profili sin dall’annuncio della candidatura di Landi, a dimostrazione di un certo nervosismo per la discesa in campo di una persona che non si aspettavano, e la circostanza non poteva non causare la reazione forte e decisa del diretto interessato. Landi ha risposto infatti sostenendo che il clima che si respirerebbe in paese è di grande soffocamento. Ogni forma di dissenso verrebbe messa a tacere dal sindaco uscente e dalla sua cerchia, che però (è il pensiero di Landi) non si renderebbero conto del solco che li dividerebbe dai cittadini, i quali se è vero che avrebbero paura di manifestarlo pubblicamente, nei discorsi privati criticherebbero duramente l’operato della giunta uscente.

Fatto sta che Landi ha provato comunque ad invitare Profili a un confronto pubblico, un dibattito per mostrare ognuno il proprio programma agli elettori. La risposta, arrivata proprio ieri, è stata no. Risultato: queste elezioni, al di là di quale sarà il verdetto delle urne, sembrano destinate a scavare un solco importante all’interno del paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.