• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Forme e colori, tutti i premiati

Forme e colori, tutti i premiati

10 Maggio 2019

Una partecipazione corale, alla base della quale c’è il lavoro sia di adulti che di ragazzi. Complessivamente sono 210 quelli che hanno deciso di mettersi all’opera per la tredicesima edizione di “Forme e colori nella terra di Tuscia”, la mostra concorso di artigianato artistico e design che si chiuderà domenica al Centro culturale di Valle Faul. Stamattina la consegna degli attestati ad ognuno di loro e la premiazione dei vincitori, presenti il consigliere regionale Enrico Panunzi, le assessore del Comune di Viterbo Alessia Mancini e Laura Allegrini, la dirigente dell’Istituto “Francesco Orioli” Simonetta Pachella e Alessandro Colacino per Lazio Innova.

È stata un’edizione fortemente rinnovata, quella di quest’anno. Con un livello di partecipazione senza precedenti. “Siamo soddisfatti per la grande affluenza e l’apprezzamento dei visitatori – dice Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia – ma il risultato più grande è di aver coinvolto 210 artigiani, studenti e creativi”. Ognuno dei quali si è cimentato con un’opera di artigianato artistico, realtà così descritta dal presidente dell’Associazione, Angelo Pieri, che ha citato l’astronauta Luca Parmitano: “Per esprimere la bellezza di questo mondo, servirebbe un poeta”.

Una sfida vinta a 360 gradi dunque, anche per l’ampliamento degli spazi, avendo l’evento traslocato dal Museo della Ceramica al Centro culturale. “Vinta non solo da noi – commenta Marco Lazzari, presidente della Fondazione Carivit e padrone di casa – ma da tutti. La mostra concorso è, per tutti i partecipanti, un’occasione per sviluppare la propria creatività e un’opportunità per gli studenti, che qui possono trovare la strada da seguire in futuro”. Opportunità colta dagli artigiani, come sottolinea Lucia Maria Arena, presidente territoriale di Cna Artistico e Tradizionale: “Possiamo dimostrare cosa sappiamo fare. Quello in mostra è un gran bell’artigianato; al di là dei premi assegnati, abbiamo vinto tutti”.

Ne è convinto anche il presidente nazionale di Cna Artistico e Tradizionale, Andrea Santolini. “Confrontarsi – spiega – significa mettersi in discussione. E si vede che dietro a ogni opera c’è stato un grande lavoro. Il vero successo è stato quello di avvicinare i ragazzi, di fargli non solo conoscere ma anche sperimentare cosa significa essere artigiano”.

Nel corso della cerimonia anche una sorpresa: la sfilata delle studentesse di tre classi del Liceo Artistico “Enzo Rossi” di Roma, che hanno indossato gli abiti da loro stesse realizzati.

Questa la giuria: presidente Marco Lazzari (presidente Fondazione Carivit). Componenti: Paolo Casicci (consigliere di ADI – Associazione per il Disegno Industriale – delegazione del Lazio, docente di Storia e critica del design contemporaneo presso l’Isia di Roma), Alessandro Fortuna (Consigliere dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze – OmA, componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Carivit), Riccardo Monachesi (architetto, dirigente dell’Area Internazionalizzazione e Marketing Territoriale della Regione Lazio), Andrea Santolini (presidente nazionale di CNA Artistico e Tradizionale), Gabriella Trani (arte terapeuta).

Ecco i primi tre classificati in ogni sezione.

Sezione Artigianato

Artigianato Artistico Tradizionale: 1° Antonio Dattis (Sava – Taranto, liutaio), 2° Daniela Lai (Viterbo, ceramista), 3° Andrea Filodelfi (Viterbo, lavorazione del legno).

Artigianato & Design: 1° Luigi Cuppone – Laboratorio Linfa (Orte, lavorazione del legno), 2° Roberto Todini – Todini Sculture (Tarquinia, lavorazione della pietra), 3° Marco Scarici – La Bottega delle Idee (Capranica, decoratore).

Sezione Licei Artistici del Lazio, programma della Regione Lazio “Lazio Creativo”.

Primo Premio: Liceo Artistico Statale “Francesco Orioli”.

Lavoro di gruppo: Emanuela Belioglov, Matteo Cianchelli, Alessandra Ilie, Marcela Nicodemo, Jasmine Lombardi, Laura Mazzieri, Elena Mammarella, El Hussein Omar. Docente: Prof.ssa Francesca Graziano.

Secondo Premio: Liceo Artistico Statale “Francesco Orioli”.

Lavoro di gruppo: Rachele Capocecera, Simone Federici, Francesco Mancini, Serena Palmucci. Docente: Prof.ssa Cinzia Pace.

Terzo Premio: Liceo Artistico Statale “Ulderico Midossi”.

Lavoro individuale:Daniele Agnelli. Docente: Prof. Mario Annesi.

Sezione Talenti Creativi Under 35 del Lazio, programma della Regione Lazio “Lazio Creativo”: 1° Matteo Tratzi (Mentana, seduta in legno), 2° ex aequo Margot Dallaiti e Andrea Capati (Tuscania, linea di borse e accessori Life is out), 3° Lorenzo Formicola (Celleno, opera in vetro che riproduce il movimento delle onde).

Fin qui i premi della giuria. Ecco, invece, quelli assegnati dal pubblico.

Sezione Artigianato Artistico Tradizionale: Daniela Lai (Viterbo, ceramista).

Sezione Artigianato & Design: Leonardo Ceccarini (Cellere, costruttore di chitarre).

Cna Artistico e Tradizionale nazionale ha infine consegnato le targhe ai Licei Artistici “Enzo Rossi” di Roma, “Francesco Orioli” di Viterbo e “Ulderico Midossi” di Vignanello. Con questo riconoscimento, CNA nazionale esprime apprezzamento e riconoscenza per il lavoro di ricerca e sperimentazione dei Licei, “che coltiva e valorizza la creatività dei giovani, rendendoli partecipi del processo di rigenerazione della cultura e dell’economia dei nostri territori”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.