• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Karting in piazza, bambini a scuola di educazione stradale

Karting in piazza, bambini a scuola di educazione stradale

8 Maggio 2019

Karting in piazza arriva a Viterbo, in largo Benedetto Croce, il 9 e il 10 maggio. Una due giorni di educazione stradale, organizzata dal Comune di Viterbo e dall’Aci, per insegnare ai bambini le regole della sicurezza attraverso lo sport. Viterbo è la seconda delle nove tappe promosse dall’Aci in giro per l’Italia.

Questo il programma previsto in città: in Largo Benedetto Croce, dalle ore 10 alle 19 del giovedì e dalle ore 10 alle 13 del venerdì, verrà installato un tracciato didattico per kart elettrici, guidati dai bambini partecipanti. Il percorso sarà allestito e attrezzato con supporti tecnici avanzati per accogliere i bambini e insegnare in allegria l’educazione stradale. Il tutto sotto la direzione di tecnici esperti e secondo uno sperimentato protocollo che prevede una fase teorica ed una pratica, tenute da istruttori qualificati. I kart usati saranno a trazione elettrica e quindi a impatto ambientale zero. Durante tutta la prova pratica, ogni bambino sarà seguito da vicino da un istruttore, che potrà facilmente fermare il kart.


Il progetto, realizzato con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si inserisce nell’ambito delle strategie di diffusione dei principi dell’educazione stradale, promosse dell’Onu e dalla Fia. L’iniziativa nella città dei papi è organizzata dall’Ac Viterbo e dal Comune, in collaborazione con Aci Sport, Coni, e l’agenzia Sara Assicurazioni.

“Quando il direttore dell’Aci di Viterbo Lino Rocchi mi ha parlato di questa iniziativa – ha spiegato il sindaco Giovanni Maria Arena – ho confermato subito la mia disponibilità e collaborazione. Come Comune abbiamo invitato tutte le scuole elementari del territorio, pubbliche e private, affinchè aderissero a questo evento, la cui finalità è quella di diffondere tra i giovanissimi la conoscenza e il rispetto delle regole stradali, per una guida prudente e sicura. Un’occasione per rendere i nostri piccoli concittadini protagonisti di una campagna di sensibilizzazione all’educazione stradale e alla sicurezza. Il tutto attraverso lo sport, mezzo ideale per attrarre la fiducia e l’interesse dei piccoli interlocutori. Due giorni per imparare, divertendosi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.