• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Andrea Di Maio, un liutaio a cavallo di due millenni

Andrea Di Maio, un liutaio a cavallo di due millenni

8 Maggio 2019

Musica, maestro. “Forme e colori nella terra di Tuscia”, ma anche note: al Centro culturale di Valle Faul, oltre alle opere in mostra, c’è stato infatti anche un mini concerto. A raccontarsi a curiosi e studenti (del Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo e del Liceo Artistico Francesco Orioli), il liutaio Andrea Di Maio, accompagnato dal maestro Luca Purchiaroni, che ha eseguito alcuni brani al clavicembalo realizzato dallo stesso artigiano.

La mostra concorso di artigianato artistico e design – organizzata dalla Cna con la Fondazione Carivit e la Regione Lazio e in programma tutti i giorni fino al 12 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito – ha chiuso così il capitolo dedicato ai “Dialoghi con gli artigiani”, curati e coordinati da Ivana Pagliara, operatrice culturale e turistica, di Promotuscia. “Un liutaio a cavallo di due millenni, 1979-2019”: questo il tema dell’incontro con protagonista Di Maio e la sua opera, un clavicembalo copia di quello in stile francese a doppia tastiera realizzato da Vincent Tibaut a Tolosa nel 1681.

Liutaio specializzato nella costruzione di strumenti a tastiera, Di Maio (il cui laboratorio è nel territorio di Canepina) ha iniziato la sua esperienza 40 anni fa. “L’artigianato artistico – ha detto – è una delle esperienze più complete che un essere umano possa sperare di fare”. L’originale dell’opera da lui riprodotta era stata creata per l’aristocrazia, epoca del Re Sole, “un mondo che non c’è più ma di cui è rimasta la musica”. Il liutaio ha colto l’occasione per ripercorrere a grandi linee la storia di quegli anni, con un focus sulla musica di quel periodo, grazie al supporto di alcuni video.

Quindi ha illustrato alcuni aspetti del suo percorso. “In questo ambito – ha spiegato – sono molto conservatori: mi vengono richieste copie fedeli agli originali di antichi strumenti. Faccio questo mestiere da 40 anni: il primo strumento, l’ho realizzato nel 1980, venduto per 400mila lire”. Non un ottimo inizio, perché “poi l’ho riacquistato e bruciato, non suonava. Oggi però non so cosa darei per riaverlo indietro”.

Di Maio si è formato alla scuola di liuteria a Cremona, per poi perfezionarsi con un tirocinio a Edimburgo. Questa la definizione di artigianato artistico illustrata ai numerosi presenti: “E’ un mondo di rivoluzionari silenziosi, che se ne rendano conto e meno”. Per chiudere, la prova che da quel 1980 le cose sono molto cambiate: il maestro Purchiaroni ha dato dimostrazione che lo strumento di Di Maio suona. E che musica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.