• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nuovi noccioleti? Per Coldiretti l’allarme non esiste

Nuovi noccioleti? Per Coldiretti l’allarme non esiste

7 Maggio 2019

Una bufala. In provincia di Viterbo non c’è nessuna invasione di noccioleti. Di più: non ci sono proprio nuovi noccioleti rispetto a quelli già esistenti.

Lo sostiene il direttore di Coldiretti Alberto Frau – ma visto il pulpito, non poteva essere diversamente – in base alle domande presentate dagli agricoltori per la campagna Pac 2019, giunta quasi a conclusione, e all’esame dell’aggiornamento dei fascicoli aziendali. Frau fa una panoramica sulle diverse coltivazioni presenti nella Tuscia.

“Quasi totalmente assenti nuovi impianti di nocciolo – dice – anzi praticamente non registrati, cosa che evidenzia una strumentalizzazione esclusivamente politica delle notizie su un fantomatico pericolo monocultura, totalmente inesistente ed anzi, possiamo dire dai dati ufficiali, una vera e propria bufala a tutti gli effetti (gli ultimi impianti risalgono ormai a uno/due anni fa), scaturita da scarse conoscenze agronomiche o da interessi di altro tipo”.

Il direttore di Coldiretti Viterbo affronta anche l’argomento fitofarmaci e diserbanti: “Miglioramenti importanti e significativi sulla qualità dell’aria e del Lago di Vico in particolare, denotano una sempre maggiore attenzione degli agricoltori alle problematiche ambientali e una rivoluzione nell’utilizzo dei prodotti di sintesi, sempre più limitata nelle quantità e nei metodi di utilizzo mirati e moderati, nel segno di una rivoluzione green che ormai vede l’agricoltura in prima linea nella salvaguardia ambientale”.

Coldiretti Viterbo ha lavorato quest’anno ben 75.000 ha di superficie grafica, attraverso le sue dieci unità operative locali situate a Viterbo, Montefiascone, Tuscania, Tarquinia, Vetralla, Vignanello/Corchiano, Civita Castellana, Canino, Acquapendente, Caprarola e relativi recapiti dislocati in tutti i comuni della Tuscia.

“Siamo ormai al 95% delle superfici lavorate – precisa sempre il direttore dell’associazione di categoria – ed è dunque possibile fare un quadro molto dettagliato di quella che è la reale situazione agricola della provincia, che vede sostanzialmente una ripartizione colturale veramente molto simile a quella dello scorso anno; le superfici investite a cereali sono praticamente le medesime e si continua a puntare sul grano, con addirittura qualche margine di crescita, cosa che evidenzia fiducia in quello che sarà il mercato, anche in considerazione dei numerosi ultimi scandali che hanno colpito le granaglie provenienti dall’estero, facendo decidere alle grandi industrie di puntare sempre più su un prodotto nazionale. E rimane costante anche la foraggicoltura ad uso zootecnico, che non ha sostanzialmente tolto superfici alle colture cerealicole, situazione che si paventava ad inizio campagna, e che delinea la ferma volontà degli allevatori di proseguire nell’attività zootecnica, segno che le problematiche sarde, che tanto hanno scaldato i cuori degli allevatori ovicaprini e di chi gettava timori in campo, hanno toccato poco e marginalmente gli allevamenti viterbesi, ben difesi dalle politiche economico-sindacali territoriali, se non per particolari casi legati puntualmente a politiche di mercato esercitate da determinate strutture economiche presenti sul territorio. Nella Maremma sono iniziati timidamente i primi impianti di mandorli, mentre l’olivicoltura sta aumentando a discapito dei vigneti, anche se in modo molto contenuto”.

Costante infine la coltura della patata nell’alta Tuscia e delle ortive nella zona litoranea.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.