• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Contro la violenza sulle donne serve uno stato di agitazione permanente”

“Contro la violenza sulle donne serve uno stato di agitazione permanente”

6 Maggio 2019

Alla manifestazione indetta dalla Rete degli Studenti Medi sabato scorso a Viterbo c’era anche l’associazione Kyanos.

“Abbiamo scelto di aderire – spiega una nota – perché in questi anni abbiamo conosciuto donne vittime di violenza, ascoltato i loro  racconti e raccolto le loro esperienze.

Almeno una volta nella vita, una donna su tre in tutto il mondo ha subito violenza psicologica, fisica o sessuale, e noi con la nostra associazione  lottiamo per l’autodeterminazione, l’autonomia e la libertà di ogni donna.

Noi non ne facciamo una questione politica perché sappiamo benissimo, purtroppo, che la violenza di genere si configura come un fenomeno strutturale e trasversale a tutti i paesi,  a tutte le classi sociali e a tutte le appartenenze politiche ( sarebbe bello si configurasse come prerogativa di qualche piccolo partito):  la violenza sulle donne è tra le violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo.

Kyanos porta  avanti campagne di sensibilizzazione e pressione, lottando quotidianamente contro gli stereotipi di genere che stanno alla base della violenza e delle disuguaglianze tra donne e uomini in tutti gli ambiti della vita.

Lottiamo ogni giorno a fianco delle donne, per le donne e con le donne ma lottiamo anche contro loro stesse, contro il loro silenzio, contro la loro paura di denunciare e contro  i sensi di colpa che, a volte, a fine giornata, fanno credere loro  di essersela cercata,

Chiediamo alle istituzioni risposte efficaci, attraverso servizi adeguati.

Vogliamo cambiare anche i comportamenti di uomini e donne , non soltanto le leggi: sosteniamo le donne e le ragazze nella sfida contro le barriere di ordine socio-culturale .

Vorrei fare un appello a tutti coloro che sono scesi in piazza a Viterbo il 4 maggio: lottiamo insieme per uno stato di agitazione permanente contro la violenza sulle donne, ogni giorno partendo dal basso: educando i nostri figli al rispetto della libertà e della diversità, applicando l’ arte del non giudizio e non facendo passare per normale ciò che normale non è.

La violenza sulle donne non va strumentalizzata e per questo siamo qui, come lo siamo sempre, anche se spesso lo facciamo  in silenzio, per dare voce a tutte coloro che non hanno voluto o potuto esserci, a tutte coloro che subiscono una qualsiasi forma di violenza e da chi sia commessa, a noi,  poco importa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.