• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Differenziata, addio al modello Corchiano”

“Differenziata, addio al modello Corchiano”

29 Aprile 2019

Addio al modello Corchiano, quello che fece da apripista in provincia di Viterbo, ma non solo, per una gestione della raccolta differenziata che premiasse concretamente l’impegno dei cittadini. Formula tradotta nel motto “meglio differenzi meno paghi”.

Ne danno notizia i consiglieri di minoranza Bengasi Battisti, Livio Martini, Paolo Nardi, Paola Troncarelli

“La raccolta differenziata dei rifiuti con il metodo porta a porta è la migliore pratica per il recupero dei materiali, risparmiare risorse e contribuire in modo efficace a quella economia circolare necessaria per tutelare il nostro pianeta e il nostro futuro. Cittadini protagonisti e consapevoli si sono spesi con encomiabile impegno per costruire il “modello Corchiano” che tanto ha contribuito a diffondere pratiche di sostenibilità e tutela dell’ambiente. In particolare, il nostro Comune fu tra i primi a sperimentare con successo la raccolta con il metodo della tariffa puntuale, cioè meno tasse a chi meglio differenziava.

Tutte le utenze erano (sono) in possesso di contenitori identificabili e tracciabiliattraverso i quali si poteva calcolare la frequenza dei conferimenti di rifiuti indifferenziati e di conseguenza veniva applicata una riduzione di un euro per ogni mancato conferimento. Le famiglie riuscivano a risparmiare anche oltre 30 euro annui con un beneficio per le casse comunali e per l’ambiente. Questo metodo è stato incautamente abbandonato dall’attuale amministrazione nonostante l’impresa di raccolta venga pagata per tracciare i contenitori di indifferenziata. Una scelta che ci riporta indietro rispetto anche alle normative attuali. Non solo. Si tratta di un altro grande passo indietro rispetto a quella esaltante immagine del nostro Paese per la quale ogni cittadino ne andava orgoglioso”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.