• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Celleno intitola piazza all’artista Enrico Castellani

Celleno intitola piazza all’artista Enrico Castellani

25 Aprile 2019

Sabato 27 aprile, alle ore 11.00, la piazza “Piazza del Comune” del Castello Orsini di Celleno verrà intitolata a Enrico Castellani, artista italiano di fama internazionale recentemente scomparso. L’artista ha vissuto e ha lavorato alle proprie opere nel Comune di Celleno per oltre 44 anni.  La cerimonia avrà luogo alla presenza dei familiari, del sindaco di Celleno Marco Bianchi, del presidente della Provincia di Viterbo Pietro Nocchi, di Patrizia Mania, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi della Tuscia, e dell’architetto Massimo Fordini Sonni.

Il Consiglio comunale di Celleno ha deliberato all’unanimità l’intitolazione a Enrico Castellani della piazza antistante l’ingresso del Castello Orsini, sua dimora per oltre 44 anni. 

Artista di fama mondiale, Enrico Castellani (Castelmassa 4 agosto 1930 – Celleno 1° dicembre 2017) è considerato una delle figure di maggior rilievo dell’arte europea della seconda metà del Novecento, di cui è stato protagonista.

Nel 1956 si laurea in Architettura all’École Nationale Superiéure de la Cambre, a Bruxelles e, rientrato in Italia, a Milano, realizza nel 1959 la sua prima superficie a rilievo dando vita a una poetica che sarà la sua cifra stilistica costante e a un metodo al quale resterà fedele per tutta la vita. Sempre nel 1959, con Piero Manzoni, fonda la rivista “Azimuth” e l’omonima galleria, le cui attività proseguiranno fino al 1960. Da allora il suo procedere continua a svilupparsi nell’ambito dell’estroflessione e viene proposto in occasioni di importanti esposizioni in Italia e all’estero. Nel 2010 Enrico Castellani riceve dalla Japan Art Association, a Tokyo, il Praemium Imperiale per la Pittura, il più alto riconoscimento artistico a livello internazionale.

Come da delibera del consiglio comunale, l’Amministrazione “vuole rendere omaggio a un uomo di fama internazionale, motivo di vanto per la comunità, con una memoria perenne, in grado di ricordare il profondo legame che egli ha avuto con Celleno e testimoniare il reciproco rapporto di affetto e stima”. Un uomo e un artista che, con grande discrezione, ha sempre prestato grande attenzione a Celleno, ai suoi abitanti, alle manifestazioni popolari e alle associazioni del posto. Custode del cuore del borgo antico, nei primi anni Settanta avviò il restauro del Castello e, successivamente, il recupero di alcuni edifici della parte più antica del centro storico, appoggiando il nascente progetto di rivalutazione del borgo e la riqualificazione dei suoi spazi.

L’affissione della targa sarà preceduta da un incontro pubblico dedicato al ricordo dell’artista e dell’uomo, alla presenza dei cittadini, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale di Celleno, dei familiari e degli amici dell’artista.P

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.